GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] torbido ed inquieto" e un controllo settimanale da parte della polizia. Reintegrato di lì a poco per le vibrate Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia dimerito per le scienze e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] la questione centrale dei sistemi dicontrollo, di rotazione e di contumacia per queste cariche tanto dispensa, attestando la precarietà del suo stato di salute e ricordando i meritidi recente acquisiti a Vicenza "nelle spinosissime congiunture ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] fuori del controllodi Roma e di Venezia – a offrire terreno di effettiva merito a persona idonea da collocare nella «nova cattedra di filosofia sperimentale».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] capo di tutti i pittori di mosaico che operavano in S. Pietro. L'incarico era esteso anche al controllo della celebri. Un altro riconoscimento dimerito giunse al C. con la nomina a socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] impegnandosi in una lunga disputa per il controllodi due castelli della Val di Cecina, Gerfalco e Travale, nella quale, di un terzo contendente, il conte Ildebrandino Aldobrandeschi. I consoli del Comune di Siena, chiamati a pronunciarsi in merito, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] : per prima cosa ordinò una vasta campagna di inventariazione dei quadri e degli arredi di palazzo reale e poi si attivò per riportare sotto il proprio controllo le scelte e le decisioni in merito ai lavori da eseguirsi. Ciò, naturalmente, portò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la dotazione di un ospedale in quella località.
Ebbe una buona formazione culturale in merito alla quale la Vita di L. scritta ostilità per il controllodi un castello entro i cui domini si trovava Bobbio, L. si rifiutò di comparire davanti al nuovo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] al concorso per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità dimerito con A. Cantani; l'anno successivo otteneva la cattedra di clinica medica all'università di Genova. Rimase a Genova fino al 1881, quando vinse ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dei contemporanei, il tentato assoggettamento nel 1529 delle Comunità della riviera di San Giulio (sul lago di Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllodi Milano), i cui abitanti si arroccarono nel castello sull'isola e ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] trincee ed ebbero anche riconoscimenti dimerito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine di riorganizzazione dell'impresa riprendendone il controllo diretto ed espandendone l'area di influenza dalla provincia a tutta la regione; si trattava di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...