MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] .-J.-M. Alquier in merito alla formazione di un Regno Italico, nelle quali precisava di non dissimularsi «qu’il 770, 772, 777, 783, 786; G. Alessi, Giustizia e polizia. Il controllodi una capitale: Napoli 1779-1803, Napoli 1992, pp. 53-89, 101-108; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] direttamente dalla Curia romana, sfuggivano al controllo dell'autorità ecclesiastica ordinaria. Significativamente i pontefici dimerito, quasi che i cardinali non intendessero prendere posizione sulla lettura che di Gioacchino forniva il vescovo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] città già sotto il controllodi Giovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i collegati della Lega di Ferrara (16 sett. merito al problema rappresentato per i Gonzaga dall'eredità di Filippino, rimasta nelle mani della figlia Gigliola, vedova di ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] che condussero Galeazzo, Carlo e Pandolfo a perdere il controllodi Pesaro tra il 1431 e il 1445, anno diretta, come in merito all’eredità del vescovo Pandolfo, fratello di Paola morto nel 1441.
I registri di entrate e uscite di Paola, conservati per ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nel genio zappatori, fu inviato in zona di operazioni, guadagnandosi la croce al meritodi guerra. Sul fronte l'E. perse organi e degli uffici destinati al governo e al controllodi importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 'armata del Grappa, con il controllodi uno dei punti più delicati dell dimerito tanto che, nel giugno 1921, si parlò di lui come di un possibile ispettore di fanteria (una carica tecnica inferiore solo a quelle di ministro della Guerra e di capo di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] di Firenze - di nomina del protofisico (addetto al controllo delle spezierie e all'abilitazione dei chirurghi) al diritto di Nell'occasione G. Bencivenni Pelli, pur dicendolo "giovane dimerito, e che ha delle cognizioni, benché per odio professoriale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] della quale Morosini si limitava a dire che era la peggiore, quasi dovesse essere semplicemente sterminata senza un esame dimerito della sua impostazione. Questo poteva valere solo per le prime due. In questo caso i «dispareri» religiosi sarebbero ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] notizie in merito riguardano la chiesa di S. Quirico in Valdagno, che nel 1179 il vescovo di Vicenza Giovanni cittadino.
Nel complesso, tuttavia, i poteri subentrati nel controllodi Vicenza dopo il dominio padovano (gli Scaligeri dal 1312 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] l'abate Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllodi Borgo San Donnino. dovettero acuirsi in occasione di una lite con il cimeliarca della Chiesa milanese, in merito alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...