CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Serenissima di aver ritenuto opportuno congedare l'ambasciatore, senza neppure aver esaurito la discussione dimerito.
di Napoli, sul problema della riduzione e del controllo dei condottieri e delle genti d'arme, sulla questione dell'ammissione di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] molte preziose notizie ai signori del Concistoro, specialmente in merito alla rotta inflitta nell'aprile del 1432 dai Senesi e di Firenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora teneva la città di Sovana, sfuggita al controllodi ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] le armi e sospese ogni giurisdizione, assumendo il controllodi tutta la cosa pubblica. Depose tutti gli ufficiali maggio 1750, in cui, finalmente, si iniziò a entrare nel merito dei problemi. Alla fine fu deciso che sarebbero stati inviati dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dogato del F., pur non citandolo direttamente, attribuirà il merito della vita morigerata di Genova alla sua direzione politica.
Mentre, tra il imposto il controllodi un Duocenvirato dotato di amplissimi poteri sul Comune e sul Banco di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] , nel Consiglio cittadino chiamato a decidere in merito all’opportunità di procedere o meno a una revisione costituzionale, Benuccio Giovanni di Agnolino svolse in quegli anni anche un ruolo di primo piano nel ricondurre sotto il controllodi Siena ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] la fiducia in lui di Pio IV; in effetti si contava a Roma sulla sua capacità dicontrollo, di avvertita vigilanza su la Porta. Ragion di più per accelerare la stipula di una lega vincolante. E merito anche delle pressioni di Castagna se questa venne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] queste a dare "la mentalità" e "l'abitudine del controllodi se stessi e delle proprie affermazioni", educando "all'iniziativa unitaria della matematica ed ebbero il meritodi introdurre nell'insegnamento universitario italiano argomenti ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] avere il merito se non di altro di averle sapute apprezzare, non la triste realtà di seguirLa ciecamente, e di non saper non furono tutte esclusivamente sotto il controllodi Croce, come fu il caso della collana di "Studi religiosi ed esoterici", ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] posta sotto il controllo dello Stato. La rivoluzione del '31 e l'ascesa al potere dei radicali fecero maturare le posizioni di chi voleva il la indiscussa preparazione, un titolo dimerito che fin dal '61 faceva di lui il candidato naturale dell' ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] creazione di altri impianti, diventando il vero competitore dell’Italiana Cementi, soprattutto per meritodi ampiamente multinazionalizzata, caduta sotto il controllodi Paribas all’80% a causa di seri problemi gestionali). Attraverso Mediobanca ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...