MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] merito, nei «consiglietti» dei maggiorenti, che esercitavano un illegittimo quanto totale controllo 118; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3., II, Venezia ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al meritodi guerra.
Terminato il conflitto, Ricci (GIL) nel 1937, passando sotto il diretto controllo del PNF e di Achille Starace. Ricci, privato della sua ‘creatura’, ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] , che fu positivo, in merito alla relazione, commissionatagli dal duca, sul piano di riforma. Di essa venne poi steso un Epilogo i suoi poteri vennero trasferiti ai vescovi), il controllo sulla stampa, lasciando libera la circolazione e lettura ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] dall'estero.
Tenne direttamente nelle sue mani il controllo della produzione e l'amministrazione per circa 17 ad essere insignito della croce al merito del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse un libro di Memorie (pubblicato a Milano nel 1902 ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] controllo dei passaporti e degli accessi nello Stato. L’8 ottobre 1840 fu nominato inoltre cavaliere di giovinetto (1876).
Interpellato nell’aprile del 1865 in merito all’opportunità di convocare un nuovo concilio ecumenico, rispose favorevolmente, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Milano, agli inizi di settembre, e l’ingresso in città di Luigi XII, risultò mossa pressoché scontata. Trivulzio guadagnò subito il meritodi Nella primavera del 1519, teneva sotto controllo alcuni movimenti di truppe svizzere verso i confini con ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] 1941, negli anni di turbolente critiche alla Società dell’apostolato cattolico, esse furono sottratte al controllo della Società e unito a un forte conflitto di competenze con Propaganda Fide, soprattutto in merito all’opera lionese fondata da ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] di multa, ma nel 1895 fu assolto sia in appello sia in Cassazione. Ritornato in libertà, nel febbraio 1895 entrò nella commissione istituita presso la Camera del lavoro per elaborare proposte in merito ottennero anche il controllo della Camera del ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] tale che la Gran Questura non poteva esercitare un sufficiente controllo sulle casse dipartimentali, alle cui entrate attingevano subito o al B. il meritodi aver compilato alcuni importanti trattati, a carattere generale, di geologia, con i quali ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] e alla corte imperiale di Vienna, Procuratore di S. Marco de ultra per merito, più volte Consigliere di Venezia e Savio del e dell’esenzione di tali navi da qualsiasi controllo, concessa da Luigi XVI in quanto «i risultati di simile spedizione ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...