LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] conservatori di Mirandola, incaricato del controllo giuridico sugli atti amministrativi della Comunità, con funzioni di collegamento stato da più parti riconosciuto il meritodi avere chiamato uomini di indubbie capacità a far parte dell'apparato ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] e distribuì al popolo le riserve di grano del governo a prezzi controllati. Acquistò così in un primo momento una grande popolarità, di cui resta eco nelle parole di un contemporaneo che di lei disse: "que merito Bona vocari meruit" (Cronica gestorum ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] dell'esame di Stato a tutti gli insegnanti ecclesiastici e istituivano più efficaci strumenti dicontrollo sugli , pur non esente da critiche (cfr. Romeo), ebbe il merito indiscusso di aprire la via agli studi scientifici sul Cavour.
Ancora nel 1888 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] paese aveva conosciuto benessere e sicurezza per meritodi Elisa, aveva brillato di luce quasi europea per la presenza della e con una serie più complessa di problemi e di esigenze, di non facile controllo e di non facile soluzione; più delicato il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] sulle statue arrivate da Roma, come pure al controllo degli effetti decorativi che esse creavano nella loro di un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage di San Pietroburgo, ritrovamento che ha dato fondamento a quanto affermato in merito da ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] prima guerra mondiale, fu decorato con due croci al meritodi guerra e una croce al valor militare.
Sin da giovane , che era la maggioranza minima richiesta. Tuttavia, successivi controlli evidenziarono che due voti (del missino Anfuso e del ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] di riconoscenza nei confronti dell'insegnamento di Wolf-Ferrari, al quale ascrisse il meritodicontrollo stilistico. Fu invece provvisto di un apprezzabile senso del timbro strumentale, di cui faceva sfoggio soprattutto in contesti stilistici di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] di scritti politici di argomento contemporaneo, sia pure sotto il controllo preventivo di un Consiglio di censura. Di fatto, l’incarico della commissione era quello dimerito alle questioni più spinose dibattute all’interno dell’Indice. Nelle vesti di ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] e distanza era un normale Fian da 85 HP; dopo i controlli e i collaudi statici prescritti per le macchine aeree, l'elicottero a H. Focke e A. Flettner, nell'U.R.S.S. per meritodi I. Bratukhin, e negli Stati Uniti per l'opera dell'emigrato russo I ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Si occupò anche a fondo di problemi ferroviari e suo è il meritodi aver dato impulso alle linee .: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri. Francia, m. 285 (Dispacci Des Ambrois);Ibid., Sez. Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814 ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...