Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e in direzioni che nessun singolo musicista è in grado dicontrollare integralmente. In questa logica, è la musica stessa, offrendo p. 294). Tra le altre opere meritadi essere menzionato il ciclo Inner light (1973-1977) di J. Harvey (n. 1939), ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] revisione della legge sul diritto di sciopero (24 luglio) che prevedeva anche il controllo sull'impiego dei fondi sindacali agguerrita leva di letterati, appunto "la generazione del'45", che avrà il merito e il compito, quasi storico, di esprimere e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita dicontrollo da parte del segretario dell'esposizione o d'una commissione; importanza delle ditte espositrici che la bontà e il merito intrinseco degli oggetti esposti, e il numero eccessivo ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] potevano fornire il modello per le navi e ciurme adatte. Il meritodi Roma sta, comunque, nell'avere inteso a fondo la necessità continuata dei fatti, sia documentarie, che permettano dicontrollare almeno nei punti essenziali le narrazioni più tarde ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] conducono a risultati che vanno sottoposti al controllo sperimentale, prima di essere accettati quali patrimonio sicuro della -Civita il meritodi aver risolto quest'importante problema della regolarizzazione, mediante l'uso di una trasformazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] merito al comportamento dinamico del sistema. Più precisamente può accadere che un processo, o un sistema di
Nella precedente equazione H=L+l′f prende il nome di hamiltoniano.
Se si suppone che il controllo u(t) nella [13] sia quello ottimo, semplici ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] che, non tanto ad opera di registi di vaglia, ma per meritodi alcuni scrittori particolarmente attenti ai poi, un vasto e organico intervento dello stato al fine dicontrollare, coordinare e incrementare i varî settori dell'attività cinematografica.
...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] in cui meglio giova. S. invece, pur sapendo di non poter muovere che dall'indagine e dal controllo soggettivo, è persuaso di dover giungere alla determinazione obiettiva di quei criterî di valore, che appaiono presupposti da ogni giudizio e azione ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] sessuale può operarsi con svariate modalità. In merito possiamo distinguere: a) funghi nei quali dall mercati e presso taluni negozî specialmente autorizzati ed è garantita dai certificati dicontrollo.
Bibl.: J. Schröter, Fungi (Pilze), in A. Engler ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Pissarro e M. Utrillo. Per Wildenstein, il cui merito indiscusso è quello di aver contribuito sensibilmente all'evolversi del gusto dei suoi aste o esercitano il diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è esercitato da ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...