SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] soprattutto agli stoici sembra che debba essere attribuito il meritodi aver delineato una vera e propria teoria semiotica, classificatorio, sempre utile per l'approntamento e il controllo inventariale dei materiali d'indagine, sia anche sempre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] degli armamenti navali; 2. regole per il controllo dei nuovi strumenti di guerra; 3. limitazioni degli armamenti terrestri. II singole questioni, daremo qui di seguito un sunto delle più importanti decisioni in merito ai singoli argomenti.
Riduzione ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ne controllano il metabolismo.
Si può comprendere la difficoltà del problema se si considera che si tratta di problemi da chiarire, ma la teoria riferita ha il meritodi costituire una prima, solida, ipotesi di lavoro.
Bibl.: J. S. Fruton e S. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] non vale la pena di dedicarsi alla definizione della categoria di arte; perduta ogni certezza data in merito dalla tradizione idealista, di una civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografica che spinga verso la diffusione e la generalizzazione di tali forme dicontrollo.
La situazione nei paesi a sviluppo avanzato. - Club di Roma e curata da studiosi del prestigioso MIT che ebbe il gran meritodi richiamare l'attenzione di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] soltanto al principio del sec. XIX, per merito dell'arciduca Giuseppe, il quale costituì nel 1808 una commissione artistica per l'attuazione di un programma edilizio e per il controllo artistico degli edifici. Tale programma fu molto favorito ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di calzature a mano, per meritodi artigiani, le cui doti di tenace laboriosità si accoppiano quasi sempre a un equilibrato senso di pelli per tomaia è controllato a misura (piede quadrato, equivalente a un quadrato di 30,5 cm. di lato) ottenuta con ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] dei funzionarî che corrispondono ai ministri eseicita un'attività meramente consultiva) non perché il Consiglio costituisca un superiore un duplice controllo: quello di legittimità, esercitato dal prefetto e dal sottoprefetto, e quello di tutela, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , dal punto di vista della teoria dei sistemi, è l'attenzione ai processi di informazione e dicontrollo, che segue la parte della dinamica differenziale o della geometria differenziale. È meritodi V. I. Arnol´d aver sottolineato insistentemente, a ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] credito è quella che attribuisce agli Aragonesi il meritodi aver introdotto questa coltura nel regno di Napoli nel sec. XV con l'insediamento del portare il marchio nazionale di esportazione: uno speciale controllo accerta la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...