RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] perché si svolgeva e si attuava in territorio controllato dai Tedeschi, contro di essi e i quisling fascisti, ma soprattutto perché campagna partigiana finale va posto il fatto che è merito esclusivo delle forze italiane della Resistenza se fu fatto ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] delle pompe. A queste poi si aggiungono gli strumenti di misura e dicontrollo e tutti gli altri accessorî, come vasi e tasche refrigeranti, sistemi di metallizzazione, ecc.
La conoscenza di questi mezzi, la loro applicazione razionale, che implica ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dalle raccolte del Vallisnieri (1733).
Merita speciale ricordo l'orto botanico, il di alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno obiettivi politici, militari e commerciali. Allarga la sfera di dominio, unificando sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] degli Attalidi. A questa spetta il meritodi avere sollevato Pergamo allo splendore di una delle più importanti corti ellenistiche rescritti categorici, nomina di proprî rappresentanti investiti di funzioni dicontrollo, col titolo di epistati.
Tra le ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] lavorato dal governo e da compagnie concessionarie sotto accurato controllo: esso è al terzo posto fra le esportazioni di Moul- mein, ora quasi assorbiti con essi, ai quali si attribuisce il merito, come ai loro parenti Khmer del Cambodge, di aver ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ., con un'area di 2.693.600 kmq., e congiunge il protettorato inglese dell'Uganda con l'Egitto, pure sotto il controllo inglese, assicurando così loro.
Al principio del sec. XV, quando per merito dei viaggiatori si hanno notizie più precise sul paese ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] una resistenza proporzionale alla prima potenza della velocità. Il meritodi aver trovato la soluzione generale spetta ad Eulero, il secondo problema balistico, il prof. Burzio fonda il controllo del calcolo del detto problema e la base sperimentale ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] quali l'uomo perde il controllo su sé stesso e si slancia fuor d'una stanza, in preda ad accessi di pianto e di gemiti. Vero è che si vuol ravvisare in Lutero e non gli riconosce il meritodi aver scoperto un nuovo mondo spirituale, occorre rifarsi a ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] contemplate dal Vangelo, ma lo si sottopone a un rigoroso controllo: "Circa gli apostoli e i profeti fate come è prescritto 1919 da C. Schmidt. Lo Schmidt ha avuto il meritodi distinguere quest'opera dall'altro apocrifo, Testamentum Domini nostri, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] che Colombo vi era approdato, per meritodi Diego Velázquez, che inviato dal governatore di S. Domingo, Diego Colombo, s' di ampie facoltà e di privilegi. Le funzioni giudiziarie erano esercitate dagli stessi ufficiali municipali, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...