È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che si faceva un merito dell'aiuto dei sagittarî 1878 fu quindi concluso, sotto il controllo dei consoli europei, il patto di Halepa (Χαλέπα, località presso la Canea ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del suo organismo le differenze di curvatura di questa.
c) Un terzo punto che meritadi fermare la nostra attenzione è un certo numero di conseguenze, che sono suscettibili dicontrollidi carattere sperimentale. Tre di queste conseguenze, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , si raggiunge però assai presto, anche in merito dell'insularità, il risultato di poter esigere i dazî all'entrata o uscita delle politica, ché il controllo esercitato dai governi, mediante divieti d'importazione e di esportazione e regolamento ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fin dal 1919, ma successivamente riorganizzata e con possibilità dicontrollo da parte del governo.
Alla fine del 1930 i del paese. Al patriota nazionale F.R. Kreuzwald spetta il meritodi avere, verso la metà del sec. XIX, raccolto la maggior ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] bordi di grani. - Riassumiamo brevemente quali sono le attuali vedute in merito alla natura delle superfici di separazione tra processi nei quali il fattore dicontrollo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto, a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ; è sottoposta inoltre al controllo d'una commissione di vigilanza; il controllo finanziario è esercitato dalla Corte raccolta e l'impiego fruttifero di piccoli depositi in denaro. Si attribuisce al francese Hugues Delestre il merito d'avere, per il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .S. Giannini) ha dimostrato quanto la nozione meramente materiale sia insufficiente a comprendere ed esaurire l' contraddice affatto. Essa in effetti stabiliva maggiore potere dicontrollo sulle autorità delegate. Del resto tale interpretazione è ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] stabilimenti di cemento posseduti dalle ditte controllate dalla Federazione era di 148, con 800 forni, di cui 760 relatività assoluta dimeriti e di giudizio, mentre il compratore si orientava a seconda della maggiore o minore fama di un prodotto ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dente x che impedisce ogni ulteriore movimento.
Un cenno merita quella specie di carica che è detta a remontoir. Gli orologi ordinari recentemente sono sorte a Milano l'industria degli orologi dicontrollo (E. Boselli), e quella, più importante, dei ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] avrebbe dovuto, in momenti così difficili, controllare e dirigere, promovendone, almeno gradualmente, la necessaria unificazione.
A Quintino Sella si deve riconoscere il meritodi avere, nelle varie concessioni di mutuo da parte della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...