L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , specialmente per i grandi alberghi, una cospicua fonte di lucro e merita quindi di essere curato con la massima attenzione tanto per la registrate automaticamente da un apparecchio elettrico dicontrollo situato nell'ufficio del direttore il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] precedente scritto), per seguire Socrate in quel suo implacabile controllo delle opinioni e delle azioni degli uomini, che rispondeva acquistarne merito e lode, da un punto di vista insieme utilitario e morale. Naturalmente il contenuto di questa ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] irreversibile, più precocemente negli Anuri, più tardi negli Urodeli.
È merito appunto dello Spemann e della sua scuola di aver controllato con una serie di esperimenti di trapianto ormai divenuti classici, il valore dei territorî presuntivi, cioè a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per mezzo delle sue sedi provinciali, sotto il controllo e la sorveglianza della sede centrale e della direzione i Fiat e i Pavesi-Tolotti). Tra le varie specie di tali autoveicoli merita speciale menzione il tipo Pavesi, che si differenzia da tutti ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di ha. di superficie controllata, occupandone allo stato di chiudenda fitta, cioè in coltura specializzata, circa 4 milioni di , al taglio della potatura normale.
Dalle ricerche fatte in merito ai bisogni, con la scorta delle analisi delle varie parti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un controllo architettonico sulla grande scala territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione dell'arte; accanto ai quali, senza entrare nel merito della legittimità di una distinzione tra storia dell'a. e storia dell ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di quell'anno, il suo merito, di nomina governativa. Il medesimo sistema accentratore introdusse nelle finanze abolendo gli appaltatori e fondando esattorie governative. Nessuna manifestazione della vita nazionale doveva sfuggire al suo controllo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Lessing Theater (1888) che ben presto si meritò il nome di "teatro dei vivi" e di cui fu primo capo Oskar Blumenthal. Nel anglo-portoghese di polizia e dicontrollo sul corso inferiore del Congo. Bismarck propose allora la riunione di una conferenza ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Finlandia, fondata nel 1911, è una banca di stato, posta sotto il controllo del parlamento; ha l'esclusività dell'emissione e l'obbligo didi Pacius all'universita di Helsinki, alla testa di un'ottima società corale, ebbe il meritodi farvi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fa in piccolo questa miscela, si eseguisce un'altra prova dicontrollo, si corregge eventualmente, poi il "colore puro" nelle svizzero è stato raggiunto per merito quasi esclusivo di tali ricerche. Le industrie di sostanze coloranti create nel dopo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...