Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] riconosce al matriarcato, nel campo sociale, il meritodi essersi elevato sulla promiscuità originaria, portando moralità, disporne a suo talento, salvo il caso di necessità o di utilità evidente controllata dal tribunale. Fatta astrazione dai doveri ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] del mare, l'acqua bolle notoriamente alla temperatura di 100° C. (così si controlla il punto 100 della scala Celsius); sul monte liquidi in un ambito ristretto lontano dalla temperatura critica.
Merita infine attenzione il punto m e la sua proiezione ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a Jacquard il merito dell'invenzione, perché non avrebbe fatto altro che sostituire, nella meccanica di Vaucanson, i abbia il contatore delle battute per il controllo della produzione; ottimi contatori, semplici e di poco costo, si fabbricano oggi in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] anche distrutti; il loro uso non è controllato dalla dogana sotto il punto di vista fiscale". Cosicché il porto franco appare Né probabilmente si deve nemmeno far merito ai Fenici, come sovente si è detto, di aver saputo per primi scavare entro terra ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] quelli semplici rientrano nei limiti degli errori sperimentali. Sommo merito del Dalton è invece l'avere affermato che quando degli isotopi, come han mostrato controllidi pesi atomici su materiali di origine diversissima (per esempio, terrestre ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] principio del Settecento. Al Beaumont spetta tuttavia il meritodi avere dato grande incremento all'industria torinese dell tutto il regno di Carlo Emanuele II sotto il controllo della Francia padrona di Pinerolo per il trattato di Cherasco del 1631. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , diedero quanto lui senso di correttezza, dicontrollo. Il suo ideale di fredda perfezione, oggi incomprensibile, poteva derivare da quella tecnica in fatto di fluidità e di sfacimento formale. Tale merito spetta agl'incisori del Reynolds, il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] furono inglobati in una cerchia di nuovi quartieri cittadini, che, soprattutto per merito del borgomastro Carlo Lüger, assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di ricostruirla. L'Alberti aveva misurato il grave strapiombo dei muri e s'era affrettato a consigliarne la demolizione. Sotto il suo controllo del Maderno, ci sembra che essa non meriti la critica di chi pensa con nostalgia al progetto bramantesco e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] -direttivo, le seconde sempre più relegate a livello meramente esecutivo. Si è prodotto così quel profondo distacco ed economici, nonché il poter effettuare un'efficace opera dicontrollo alle diverse scale d'intervento.
Passando ora a considerare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...