PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re. Altra conseguenza è l'affermarsi di Parigi come centro di cultura, con la scuola di Notre-Dame, quelle delle due abbazie di Sainte-Geneviève, di Saint-Germain-des-Prés, del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dell'Inca era precipuamente di creare, attraverso gli interposti centri dicontrollo, una maneggevolezza estrema delle storici. Lo schema cronologico dell'Uhle ha il gran meritodi tracciare la successione: 1. civiltà protocostiere, 2. altipiano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 7 volte, non prova nulla, perché proprio quanto a menzione di fonti quell'opera non merita alcun credito: tutt'al più si può da tali menzioni biblioteche, che qualche volta sottostanno al controllo diretto della Library authority. L'autonomia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in sede di ἔϕεσις giudicano in merito ai ricorsi presentati contro i provvedimenti del magistrato, in sede di εὔϑυναι esaminano del progresso tecnico, ritarda la sua azione di previsione e dicontrollo sulle città in movimento. D'altro lato ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da questi strumenti e riportate sulla scheda di lavoro e sul registro dicontrollo. Da questi dati si ricava il notevole importanza dopo l'introduzione della spola inglese, operata per meritodi N. Tron nel 1737. Il lanificio toscano che tanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine importanza economica furono quelli di Genova e di Venezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] gradi e proprî sigilli, con un controllo burocratico meticoloso; capi e ufficiali militari d. Vorgesch., s. v. Aeg. Kultur, I, p. 38 seg.; meritadi essere menzionata la stazione preistorica cicladica stanziatasi sulla costa attica a H. Cosmás, non ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ) o 1/288 (scrupolo). Frontino ricorda (I, 25) che il meritodi avere introdotto il modulo della quinaria era variamente attribuito ad Agrippa o a dall'interessato, con la riserva del diritto dicontrollo e collaudo da parte dell'amministrazione, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] investigazioni teoriche al controllo dell'esperienza ha altresì ideato la prima macchina di prova per la e senza contrasto gli spetta il meritodi averne intuito l'applicazione all'occhio. Si è occupato di riflessione su due o più specchi piani ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] memorie storiche, le iscrizioni rappresentano un prezioso materiale dicontrollo.
Oriente antico.
Epigrafia egiziana e meroitica. - nella seconda metà del sec. XVIII che, per meritodi viaggiatori inglesi e francesi, si cominciò ad accrescere il ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...