SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le sessioni, di quattro mesi, cominciano di regola ogni anno il 10 gennaio) il controllo viene esercitato da revisori di stato, nominati (lunghi racconti tradizionali concernenti date famiglie) merita in alto grado l'attenzione degli scienziati. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] varî disegni di artiglierie che si caricano dalla culatta adottati solamente nel secolo nostro per merito del Cavalli); forte; è quindi consigliabile farla precedere da una salva dicontrollo per il cursore.
L'impiego della salva scalata presenta ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] '69, da G.A. Cesana; dal 1869 al'89 da Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli "Vamba". principali periodici, e che ha lo scopo dicontrollare la tiratura di essi; un giornale che non appartenga a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] posto in rilievo il valore del controllo anatomico alle sindromi cliniche e di aver tentato di dare a queste ultime una giustificazione d storia della fisica del sec. XVII. È infatti suo merito insigne l'aver sostenuto e dimostrato che non vi può ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gode in questo campo di un'assoluta autonomia. Nessun organo del governo federale controlla i singoli ordinamenti e orso e di castoro.
Le basi prime della colonizzazione venivano poste solo nel Seicento, per meritodi Samuele di Champlain. Fu ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. meritodi sollevare la questione delle biblioteche musicali italiane e in particolare di quelle dei Conservatori di musica, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] del sale. Nel complesso alla fine del primo anno dicontrollo, le riforme avevano già ottenuto una favorevole ripercussione sul gli studî giuridici e universitarî in genere: questo fu merito del geniale medico dell'imperatrice, Gherardo von Swieten. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 1819 emanata per regolare le società di mutuo soccorso.
L'Italia ebbe il meritodi avere, per la prima, divulgati della norma è ovvia, perché è di sommo interesse per l'assicuratore poter operare accertamenti e controlli circa le cause e l'estensione ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sistemi e processi speciali di fabbricazione. Fra questi meritadi essere menzionato un sistema di filigrana della cartiera P. dello stato. Tale intervento può assumere la forma del controllo, dell'incoraggiamento e della gestione diretta".
Le altre ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] costituzionale; il potere legislativo e quello dicontrollo finanziario dovevano essere attribuiti a uno ironista e lirico pieno di sorprese e di contrasti, innalzò, in una serie di poesie di gran merito e di prose piene di spirito, come Ferdaminne ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...