Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] consigli, dei parlamenti degli ordini, che partecipavano alla gestione dello Stato o su essa influivano: le grandi le sedi delle decisioni pubbliche egli deve essere in grado dicontrollare il dibattito e far prevalere le sue soluzioni in coerenza ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e nessuno ne parli, e sfuggano così completamente al controllo della critica scientifica e letteraria. Non posso credere che al neocostituito Istituto di propaganda libraria di Milano: un organismo nato, oltre che per la gestionedi alcune riviste (« ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] della generalizzazione del minimo vitale e della gestione democratica e decentrata delle industrie nazionalizzate, di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione della carica di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] infatti con la costituzione della Rai, che il controllo democristiano cominciò a essere più incisivo, in particolare o per un eccessivo scrupolo moralista caratterizzarono di fatto la gestionedi quegli anni, dalla radio alla televisione. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alle funzioni operative ed esecutive di minor prestigio, l'accento batte anzitutto sulla ‛gestione'. La componente proprietaria, da Talmon-Garber (v., 1959), questo processo dicontrollo sociale è strettamente connesso al problema della famiglia ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] funzione finanziaria» che esercitò sino al 1928, attraverso la gestione della «stragrande maggioranza dei depositi delle casse laziali» aderenti e si riservava il diritto d’ispezione, dicontrollo e la ratifica degli impiegati assunti. Nel Lazio il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] d’informazione e istituti di credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di necessità [come ha osservato nuova carica, che lo impegnava nella difficile gestionedi una situazione politica che non offriva chiare alternative ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la generale subordinazione dei laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno dei nove congressi di dar vita solo al nuovo foglio scientifico, che sotto la gestionedi Cannizzaro e il coordinamento redazionale di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] pienamente accettato la sfida, adattando le proprie istituzioni alla gestione del conflitto con nuovi mezzi, e quindi sopravvivendo intatta etnici non è soltanto l'incapacità di molti governi dicontrollare con mezzi democratici e pacifici intere ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] stesso anno, comunicava alla Segreteria di Stato che la situazione era di difficile gestione, dal momento che a lui Per un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...