La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] della costa occidentale. Le università meridionali si associarono per sostituire nella gestione accademica di Oak Ridge la University of Chicago, la quale comunque mantenne il controllo su Argonne anche dopo che, per contestarne la leadership, fu ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] effettivo dell'output. Da ciò deriva la difficoltà di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo della spesa pubblica in alcuni comparti della pubblica ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] a rivelarsi ben presto terreno di coercizione culturale e di esercizio del controllo sociale. Il corpo, infatti, gestione societaria e sull'elaborazione di un simbolismo comunitario di tipo identitario. Questo modello prefigura obiettivi collettivi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] da un medico esperto nelle prove di efficacia applicate alla gestione dei problemi sanitari; presentazione al paziente paziente come misura di successo. Sarebbe impossibile effettuare un tale esperimento poiché il gruppo dicontrollo non potrebbe ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] più strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico completamente la gestione politica e amministrativa. Questo stato di fatto ebbe riconoscimento ufficiale con la Pace di Costanza (1183 ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] per la gestione della biometria (BMO) per assicurarsi la disponibilità di queste tecnologie. Inoltre, ha istituito il suo primo laboratorio di sperimentazione biometrica, il Biometrics Fusion Center (BFC), per eseguire test sperimentali, controllidi ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] e dalle azioni. È la sintesi di tutto, dalla realizzazione e controllo della continuità drammaturgica della narrazione e della produttiva e la scelta del cast), la realizzazione (la gestione delle riprese e il coordinamento delle varie figure e dei ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] il reciproco controllo dei rilievi morfologici e funzionali), sulla base dei cinque sensi, sotto forma di ispezione, palpazione del diabete); così pure è stato possibile realizzare la gestionedi certe malattie a decorso cronico da parte dello stesso ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] visto ‒ di una produzione per l'esportazione. A Taranto la riattivazione della tintoria sotto il controllo regio determinò per la corte era stato di appena un'onza, e un altro che in entrambi gli anni della propria gestione l'appalto non aveva ...
Leggi Tutto
ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] modo, paralleli: l’ingegneria di processo e la gestione del cambiamento. L’ingegneria di processo utilizza l’ingegneria dei di bottiglia, con positive ripercussioni sulla possibilità di prendere decisioni adeguate e quindi sulla capacità dicontrollo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...