Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] essere informati', per significare un'attiva partecipazione al circuito informativo, un'inedita mistione di esigenze dicontrollo e di esigenze di comunicazione di dati informativi riferiti alla propria persona (Frosini 1988, pp. 173-85; Rodotà 1995 ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] I due studiosi distinguono due differenti categorie di interventi: gli interventi dicontrollo e gli interventi preventivi. I primi sono in presenza. Il secondo aspetto riguarda la gestione della propria identità. Spesso gli individui che ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di raccolta all’estero di informazioni utili alla sicurezza nazionale. Ambedue i servizi dipendono dal cancelliere federale che per la gestione, il controllo, la direzione e il coordinamento dei due ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] è inoltrata in una nuova fase, caratterizzata dall’associazione di reti mondiali di t. con reti di informazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della gestione, del controllo e della protezione della vita nei vettori aerei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] creazione di r. fu legata a esigenze dicontrollodi gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è , attraverso un adeguato sistema digestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’obbligo del rendiconto finale.
Enti digestione
Enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello Stato dello Stato fossero inquadrate in enti autonomi di g., controllati e coordinati dal ministero e da appositi comitati ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] da quelli digitali), nonché gli attuatori con ingressi digitali. Il personale dicontrollo e digestione agisce attraverso i monitor e le tastiere degli elaboratori, generalmente provvisti di programmi dedicati per la supervisione, la diagnostica e l ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] sono legati a migliori procedure digestione aziendale (con l’attribuzione dei compiti di risparmio energetico a un nuovi rivestimenti che riducono l’attrito dell’aria, del controllo automatico della combustione e della guida, con la conseguente ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] questo obiettivo i manager devono progettare sia il sistema digestione delle o., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo delle o. (➔ gestione). La gestione delle o., termine usato anche in contesti non manifatturieri ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...