MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ". Al gran ciambellano spettava la direzione e il controllodi tutti i lavori che si svolgevano nei palazzi reali e la gestione dei rapporti con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] gestione della giustizia, e specialmente i magnati, i quali cercarono di abbattere il G. e sostituire i popolani grassi nella gestionecontrollodi Gubbio, sottraendo la città al potere illegittimo di Giovanni di Cantuccio. Questi, privo ormai di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] per appurare l'esistenza di irregolarità nella gestione) dei debitori morosi o controllodi potenti blocchi familiari organizzati nei nuovi schieramenti partitici, segnarono il ricambio di gruppi e di persone: un ricambio nel quale per un candidato di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] sbocco al mare del vasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra il versante ligure e quello di Parma: il denaro venne depositato presso la Tavola dei Bonsignori di Siena. Non ci risulta che egli abbia avuto responsabilità digestione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di Luigi, che i registri della fattoria e della masseria ci mostrano agire per lo più insieme nella gestione combattere nello schieramento milanese, a fianco di Galeazzo Visconti, nella campagna per il controllodi Bologna.
Il suo peso in seno alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di maggiore combattività del gruppo, il D. entrò nelle due magistrature che meglio rappresentavano la sfida alla vecchia gestione il vicerè di Napoli ed anche un decreto di ingiunzione ai baroni perché consentissero il controllodi commissari fiscali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] M. fosse incaricato di sostituire il fratellastro Giovanni nel controllodi Pesaro, fondamentale testa di ponte per l' , nelle disposizioni testamentarie di Malatesta da Verucchio (1311) il M. fu prescelto per la gestione dei beni più preziosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Filippino e di Anna da Dovara, per il controllodi una serie di terre dovaresi in territorio cremonese che, grazie al matrimonio di esercito visconteo a Gavarolo.
Nel processo di semplificazione della gestione del potere gonzaghesco che si attuò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ovunque costrette a una mutazione dei loro modi digestione del patrimonio e, più genericamente, dell'azione politica inoltre la sua influenza su monasteri già controllati dai Cadolingi: è il caso di quello di Fucecchio che un documento del 12 dic. ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] del G. sollevò più di una polemica. Gli furono rimproverati personalismi, inadeguata gestione dell'Ufficio, nonché assenze alle informative sullo stato dell'opinione pubblica sino al controllodi alcuni settori della classe politica per conto del ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...