Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (13,5%), mentre alle regionali tenutesi nel maggio 2023 le formazioni di centrosinistra hanno ceduto il controllodi alcuni centri urbani simbolo del loro modello digestione, quali Valencia e Siviglia, al centrodestra e a Vox, inducendo il premier ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] gestione degli idrocarburi, il cui problema principale consiste nell’individuare vie di trasporto che, dalle aree didi Hong Kong: unita al controllodi Singapore (1819) e di Aden (1839), conferisce alla Gran Bretagna una posizione strategica di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] al consolidamento dei sistemi digestione amministrativa, conseguendo risultati di eccezionale rilievo, benché non politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: rivolte ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllodi I. inaugurò una fase caratterizzata da un’accresciuta e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana.
Al tentativo di ostacolare il processo di normalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande a causa della perdita di appoggio di parte della coalizione di governo per una controversa gestione dell'emergenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo di Roma assunse direttamente la gestione della sua colonia; nel 1908 si giunse di territorio al fronte islamista radicale salafita al-Shabaab, sebbene l'organizzazione terrorista mantenga il controllodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dal 1996 al 2021), una combinazione di centralismo e autonomia digestione degli enti e organismi locali, richiese scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Europei; i ‘territori’, posti sotto diretta gestione federale, potevano far domanda per essere qualificati . Merwin, sembrano optare per una forma controllata e compatta. Di segno opposto il virulento surrealismo di R. Bly, mai disgiunto da un impegno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] gestionedi un conflitto ormai di lunga durata, le truppe ucraine sono avanzate di circa 10 chilometri nel territorio della regione di Dalla fine degli anni 1940 con l’intensificarsi del controllo ideologico i temi della guerra, della vittoria e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] occidentali fissavano le competenze residue e la misura dei controlli che avrebbero continuato a esercitare sulla G. (nel tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio della gestionedi E. Honecker, segretario generale della SED dal 1971 e capo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...