'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] l'obiettivo di consolidare il proprio controllo sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non contrapposizione di tipo personale nella gestione del potere, tale contrasto acquisì i caratteri di un ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] , rappresentando un vincolo sempre più stringente per la gestione della politica economica. Nel 1986 l'indebitamento complessivo ha nuova legislazione in materia di divorzio, di aborto, dicontrollo delle nascite e di omosessualità. Nonostante tale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in C. subisce un processo di profonda ristrutturazione sotto il diretto controllo dello stato.
Già nel 1945 partire dal 1948 enti statali curano la gestione dei concerti a livello nazionale e gli istituti di istruzione, e lo stesso accade per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 2%. Successivamente, con l'amministrazione Bush la gestione della politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica forze armate statunitensi accusati di crimini di guerra. Anche in materia dicontrollo degli armamenti la nuova ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] la cultura, cui la Regione P. ha aggiunto un assessorato per la gestione del territorio: a questa nuova struttura ha fatto capo la L.R. di Agliè e poi i castelli di Rivoli e di Venaria Reale), sia per una capillare opera di promozione e dicontrollo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] si era defilato ancora di più dalla scena perché non condivideva la gestione, esasperatamente nazionalistica, della credibilità e ha sfruttato abilmente la possente rete di strutture ancora sotto il suo controllo. Ha ottenuto il 47% dei voti e la ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] della Polonia portò sotto il controllo diretto o indiretto del Reich circa due milioni di ebrei polacchi. Oltre un milione gestione tedesca, furono invece concentrati a Trieste nel campo della Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] composto di tre membri designati rispettivamente dalla presidenza del consiglio dei ministri, dal ministro delle Finanze e dal presidente della Corte dei conti. Esso esercita, in modo permanente, il controllo contabile su tutta la gestione dell'ente ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002, il televisioni. Tutto ciò venne a configurare un regime di 'democrazia controllata' già prima delle elezioni parlamentari del 2003, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] la forma di prestiti collegati alle politiche industriali e fu soggetto ai controlli del governo. Inoltre, una buona parte di questi crediti moderno, che rappresentano garanzie di recupero. Infine, il disegno e la gestione coerente per molti anni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...