Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] stesso anno, comunicava alla Segreteria di Stato che la situazione era di difficile gestione, dal momento che a lui Per un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del 1860 la decisione piemontese di entrare in Umbria e nelle Marche, per controllare la situazione messa in di rifiutarsi di cercare l’approvazione statuale. Il che metteva molte diocesi in condizioni pastorali difficili, anche solo per la gestione ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di Genova, cardinale Giuseppe Siri, la Cei cercò di venire incontro all’esigenza di organizzazione, ritenendo con ciò di poter controllare alle questioni sollevate nella discussione18. Questa gestione autoritaria, la radicalità con cui la ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ordini religiosi hanno una gestione finanziaria autonoma. Nella Chiesa d'Inghilterra per contro si ha un'amministrazione finanziaria più centralizzata e accessibile al pubblico controllo, che segue un'attività politica di investimenti. Gran parte dei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] legge Crispi del 17 luglio 1890, tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. , fondate da petite soeur Magdeleine. Non assumono la gestionedi opere caritative, non insegnano, per loro il problema ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dove venne accompagnato dal Parentucelli, che continuò ad avere la gestione della casa dell'Albergati. La permanenza romana fu interrotta dai diversi per l'esito, se Domenico Capranica chiese dicontrollare personalmente le schede e se il cardinale ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nel 1913.
Il conflitto attorno allo statuto e alla gestione del matrimonio non era il solo punto critico aperto per premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali dicontrollo delle nascite, vale a dire quanto cinquant’anni prima ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] identificava con l’Italia, di cui era la prerogativa. Per di più, la gestione centralizzata dell’applicazione dei (17 novembre 1562, sul controllo vescovile di confraternite, scuole e ospedali, ma anche sul dovere di correggere un clero che doveva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] 1878, allorché i Gesuiti tentarono di riprendere il controllo dell’osservatorio; ma il successore di Secchi fu espulso dal governo33.
componenti accademiche erano incoraggiate a collaborare alla gestione. I cambiamenti successivi al Vaticano II non ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] come la sempre più difficile gestione della compresenza di differenti tipologie di studenti nelle medesime, coniugata dirigente italiana, la quale cercò di rispondere, tentando dicontrollare all’interno di quegli istituti lo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...