Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dirigenza con le relative caratteristiche, quali motivazione, capacità, livello di sindacalizzazione, facilità di reclutamento ecc.); le informazioni (rapporti, controlli delle scorte, controllidi qualità ecc.); l’ambiente esterno. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] creato dallo Svevo non poteva di certo mancare una particolare attenzione verso il problema della gestione dei mezzi per l'esercizio della forza, tendente anche in questo campo a centralizzare a livello statale controllo e produzione. Infatti, quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] una monarchia assoluta ‒ era in grado di predisporre e controllare azioni militari di questo genere.
Negli ultimi decenni del XVIII di validi metodi gestionali: l'impiego di personale competente, una corretta gestione della contabilità e l'adozione di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...