Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , credito e flessibilità nell'organizzazione dell'attività di impresa.Esistono tuttavia problemi e difficoltà imputabili alla gestione e al controllo familiari. Un primo tipo di problemi è rappresentato dalla tendenza alla sottocapitalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] che il procedimento giudiziario costituisce una modalità digestione delle controversie di tipo triadico (comprendente cioè il giudice oltre essere controllata, a richiesta di parte, da altre istanze giudiziarie di grado superiore).Se si conviene di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] previsione e gestionedi una pluralità di variabili interne ed esterne all'azienda, implica anche la delega della maggior parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] decreti e i regolamenti aventi valore di legge, detenendo anche un potere dicontrollo sulla legittimità e sul merito di questi atti: può, infatti, la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione delle risorse, nonché dei risultati del ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Di generazione in generazione i nuovi proprietari svilupparono una gestione più commerciale delle proprie tenute e cercarono di concedendo loro numerose terre e il permesso di esercitare un controllo ancora maggiore sui rispettivi sottoposti, finché, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un'idea fallace ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] funzione dicontrollo e trasformazione della struttura, configurazione e 'specifiche' [...] di mezzi di produzione e di beni di consumo" vengono usati come sinonimi. Sulla corretta gestione del sistema industriale esercitano un'influenza perniciosa ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] cosa pubblica.
Il podestà fu individuato precocemente dall'iniziativa di Federico II come possibile fulcro di un'operazione dicontrollo delle città, visto che episodiche testimonianze di podestà di nomina imperiale nei centri alleati o sottomessi ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] ‒ la funzione di amministrare il territorio attraverso il controllo dell'esazione delle imposte e l'esecuzione di mansioni specifiche di volta in volta funzionariale fridericiana: per garantire un'ottimale gestione dei beni del demanio e della camera ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] il potenziamento dei fundicarii, i funzionari locali preposti alla loro gestione, e il controllo dei porti e dei traffici marittimi, sia con i mercanti stranieri che per le merci di proprietà della Curia. I compiti dei magistri portulani erano quindi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...