La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] Il primo tipo d'informazione permette di prevedere gli effetti che diversi ingressi dicontrollo avrebbero sul sistema, e quindi, in certa misura, di impostarli in modo da prefigurarne un corretto comportamento. Nel controllodi crociera, per es., si ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] reale (simulazione e ottimizzazione on-line, controllo del traffico, gestione e controllodi sistemi automatizzati). Una delle caratteristiche di molte applicazioni della ricerca o. è quella di usare i diversi strumenti disponibili contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la messa a punto di procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo complessivo con interventi locali o globali. La r. è in genere progettata per un facile controllo e con procedure per la gestione nel tempo. Esempi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] superiori, Uomo incluso (➔ Hox).
Sviluppo di Drosophila
La formazione di un individuo adulto di Drosophila comporta una serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllodi geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte digestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] -amministrativo ed i risultati conseguiti dagli organi digestione), la valutazione dei dirigenti, il c. digestione e il c. di regolarità amministrativo-contabile.
La riforma dei controlli ha inteso valorizzare un approccio collaborativo tra ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e base di conoscenze), un sottosistema digestione e di soluzione dei modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] analisi dei costi, la misura del lavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in generale, la previsione e la presenza o meno di un intervento; studi di tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a seconda ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] , nei più diversi campi d'indagine, degli schemi probabilistici. Si tratti di biologia o dicontrollodi qualità, digestione industriale o di fisica teorica, di chimica o di piani militari, non è più lecito per gli operatori ignorare l'apporto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] problemi di pianificazione e programmazione economica e digestione industriale), problemi di aereodinamica e di , in questa Appendice). Il vasto dominio dei modelli dicontrollo rappresenta un campo in cui la descrizione scientifico-matematica ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...