PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] l’Italpi, una finanziaria del gruppo, controllava il 50% della Pavesi, il 48% della PAI e quasi il 42% dell’EPEA, mentre le quote di Pavesi, che restava comunque coinvolto nella gestione delle imprese da lui fondate, andavano progressivamente ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] rispetto alle altre aziende elettriche napoletane. Nel quadro di questa operazione il ruolo del C. era quello dicontrollare la gestione della S.N.I.E. e di ottenere il rispetto di quelle norme che regolavano i rapporti tra la S.M.E. e la consociata ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] ma oltre il 60 % delle azioni restò sotto il controllodi Francesco de Larderel e delle due figlie Adriana e 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto la gestionedi Piero de' Medici, Firenze 1939; Constitutum artis ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Toscana, incaricò il C. di formulare un piano di bonifica per la sua tenuta "La Cervelletta", posta nei dintorni di Roma. Il progetto di trasformazione prevedeva il graduale passaggio dal tipo tradizionale digestione - imperniato sul pascolo, "rotto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] originati dalla pretesa del C. di svolgere, come per il passato, un ruolo decisivo nella gestione della sua ex azienda, quando passaggio delle ferrovie sotto il controllo dello Stato, e nel 1911 al progetto di istituire un monopolio statale delle ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] al mondo, a cui seguirono il Centro di calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era entrato nel 1969. Intanto tra ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari di terreni irrigui, o resi tali da interventi da lui stesso promossi – era un ricco possidente direttamente coinvolto nella gestione specialmente di quelli di Lodi e Codogno, e il controllodi latterie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dal 1920, quando (dopo il ritiro di Pirelli, Beltrami e Frua) acquisì il controllodi 22 carature rispetto alle 35 dei Crespi stessa assumeva la piena responsabilità della gestione; pochi giorni dopo divenne di pubblico dominio che Mario Crespi Morbio ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllodi Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero gruppo Ente nazionale idrocarburi (ENI), la cui gestione peraltro non impedì nuove perdite, e infine ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] sul mercato finanziario e industriale con l'accaparramento di pacchetti azionari dicontrollodi nuove società, pur non disponendo di capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel novembre 1925, non potendo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...