PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] trattative con la Banca commerciale, che deteneva il pacchetto dicontrollo della NGI, ma quando, nell’aprile 1909, la Ancona e a Palermo; in questa operazione Piaggio affidò la gestione operativa dei cantieri ai due figli ingegneri Carlo e Rocco. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Giorgio, produttrice di motori marini e diesel in generale, dal 1913, quando la società passò completamente sotto il controllo della FIAT, della gestionedi alcune imprese produttrici di materiale per le ferrovie, come le Officine meccaniche di Reggio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] una netta divisione dei rispettivi compiti: a Piero la gestione quotidiana, ad Alberto la rappresentanza della società nelle effetto di un’ordinanza della commissione alleata dicontrollo che così dispose per tutte le aziende con più di duecento ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di settori, dai cavi ai pneumatici, ai beni di consumo come impermeabili e calzature. Superato il difficile biennio d’esordio, nel quale Pirelli dovette farsi carico anche della gestione stesso tempo di allungarne la catena dicontrollo: una premessa ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il patto per la gestione comune dell'azienda voluto dal padre Lorenzo, ma continuarono di fatto a disinteressarsi dei vi fu senza dubbio il venir meno della capacità dicontrollo dell'elettorato locale che la proprietà della manifattura aveva ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] alla filatura e preferì affidarsi, per gran parte della gestionedi quell'impresa, a un procuratore e al direttore , che il C., pur disponendo del controllo pressoché totale del giornale, ebbe doti di grande discrezione e non interferì mai nella ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dall'accrescersi delle funzioni burocratiche ed amministrative della città, di nuove tecniche nel controllo e nella gestione dell'economia comunale. Nel 1880 divenne segretario di un comitato per il suffragio universale istituito dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] ), holding che deteneva il controllo delle otto società estere del gruppo. Di entrambe le neocostituite, furono alla morte.
Nella gestione dei rapporti con la forza lavoro, a lui demandata, Piero diede prova di una particolare sensibilità per ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] il 1927 sotto un'unica gestione: gli stabilimenti di Rho e di Parabiago per la torcitura, quello di Pogliano Milanese per la aggressiva e spregiudicata capacità dicontrollo del mercato interno, la più consumata abilità di manovra nel movimento d' ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] calore solare per energia motrice (Napoli 1935), che vinse il primo premio di L. 10.000 nel concorso bandito dal governatorato italiano in Libia e dall'Associazione nazionale controllo della combustione (A.N.C.C.). Dopo un cenno iniziale sulla scarsa ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...