Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] specifiche attività o caratteristiche, impiegabili come colture starter per la gestionedi processi su larga scala, in condizioni controllate e standardizzate.
Biotrasformazioni
Nei prodotti ottenuti per biotrasformazione viene sfruttata la capacità ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] originati dalla pretesa del C. di svolgere, come per il passato, un ruolo decisivo nella gestione della sua ex azienda, quando passaggio delle ferrovie sotto il controllo dello Stato, e nel 1911 al progetto di istituire un monopolio statale delle ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] al mondo, a cui seguirono il Centro di calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era entrato nel 1969. Intanto tra ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] Novecento ha posto prepotentemente in primo piano il problema della gestione sostenibile delle risorse naturali: ciò significa che la qualità e si attua il controllo dei materiali di scarto, spesso ricchi di metalli potenzialmente inquinanti.
...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] malattie delle piante, invasioni di insetti ‒ o umane, come le guerre o una cattiva gestione delle risorse
Cause e esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio ( ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] delle attività che consentono di tenere sotto controllo e governare i processi di produzione; il miglioramento della q., ossia la parte del sistema digestione deputata ad accrescere la capacità di soddisfare gli obiettivi di q. prestabiliti.
Sono ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] dati, pianificazione dei lavori di costruzione di un edificio, attribuzione di compiti al personale in una struttura alberghiera, controllo del traffico aereo, controllo ottimo integrato di un sistema di bacini idrici, gestione delle operazioni in un ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] offerte dall'elettronica per il controllodi ogni singola fase del processo, e dall'informatica per la gestione dei dati e per il mantenimento di un soddisfacente livello qualitativo, sottoponendo a controllo tutte le variabili principali.
Per ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] affinché le autorità competenti organizzino un sistema di ispezioni, o altre misure dicontrollo, concepito in modo tale da consentire un esame pianificato dei sistemi tecnici, organizzativi e digestione applicati nei singoli stabilimenti ai fini ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] scopo d'individuare ed eliminare (o almeno controllare) ogni possibile sorgente di pericolo. Un'altra area molto sviluppata è costituisce la base essenziale per ogni conseguente politica digestione dei problemi della sicurezza del lavoro. Un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...