ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] più complessa è la mobilità e la gestione dell'equilibrio statico e dinamico nel caso di robot che si muovono su gambe, u(t)=uPID(t)+ud(t)
oppure, a livello avanzato, la legge dicontrollo non lineare basata sul modello dinamico
u(t)=B(q)[qd″+KPe(t ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] mirate alle necessità dei clienti, spesso istituzionali (controllo dell'ambiente, gestione dei disastri, controllo e previsione dei raccolti, controllo urbanistico ecc.). Una terza area di interesse commerciale è la navigazione satellitare, basata ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cibi (rispetto delle razioni prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità, ecc.), prende atto degli l'impiego di diplomati (economi dietisti) che collaborano alla valutazione delle razioni individuali, alla gestione economale della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di tecnologie pulite e delle biotecnologie, l'evoluzione degli impianti e macchinari, la rifinizione, l'automazione e la gestione con l'introduzione di una componentistica elettronica per l'automazione delle singole operazioni (controllo dei tempi, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] informazioni trasmesse all'unità centrale dicontrollo d e relative ai principali parametri da controllare ( rispettivamente pressione delle fibre sistema, alla programmazione e alla gestione computerizzata di tutto il processo. Un ordinatore opera ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] sono legati a migliori procedure digestione aziendale (con l’attribuzione dei compiti di risparmio energetico a un nuovi rivestimenti che riducono l’attrito dell’aria, del controllo automatico della combustione e della guida, con la conseguente ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni di tempo offrirà alla grande industria tedesca la possibilità di riproporre il produttivismo, cioè di rilanciare una gestione ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il problema di dover utilizzare acqua purificata in grandi quantità per la gestione del ciclo termico. Infatti, la produzione di energia semplicità di processo, poiché comporta unicamente la solidificazione in maniera controllatadi circa 300 kg di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] le biotecnologie hanno permesso di sviluppare sistemi diagnostici che assistono l’agricoltore nella gestionedi alcune malattie, causate, composizione del latte sono controllati da un grande numero di geni il cui modo di azione e le interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Essa rappresentò quattro decenni di importanti scoperte che erano fondate su questo tipo di rapporto, nella gestione del quale la Germania fu rianimata soltanto dal controllo diretto del governo, una prima forma di nazionalizzazione che ebbe inizio ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...