di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] continuo riaggiustamento delle strutture sociali e di quelle economiche. Attraverso il controllo sempre più diffuso e vincente sulle da tutti i punti di vista, da tali fenomeni.
In questo quadro di assai difficile gestione della fecondità, variabile ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] per verificare che fosse mantenuto il disarmo e la gestione delle cosiddette zone autoamministrate al Nord e al Sud del a concedere il diritto dicontrollo su due impianti missilistici suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] gli aiuti, un'ingerenza e un controllo - il cosidetto neocolonialismo - sui paesi in via di sviluppo e specialmente su quelli africani. zone interne, diversità di religioni, molteplicità di lingue, ostacolo per la gestione delle comunicazioni sociali ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza mediante la L.R. 30 dicembre 1974 n. di Ascoli Piceno e Macerata, si resero necessari importanti interventi di restauro, condotti sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della gestione centralizzata e burocratica. Dopo la pubblicazione nel settembre 1964 di una "Bozza di principi corazzate del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il paese ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 2%. Successivamente, con l'amministrazione Bush la gestione della politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica forze armate statunitensi accusati di crimini di guerra. Anche in materia dicontrollo degli armamenti la nuova ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di spazio e di tempo. Discendono da questo quadro alcune conseguenze decisive. Una di queste è costituita dall'irriducibilità della gestione strumento più immediato per un controllo interattivo dei suoi processi di modificazione.
Una prospettiva
Il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] indubbiamente ordinati ed efficienti, la gestionedi essi sfugge comunque a quella partecipazione controllato". Le opere di E. Brand (n. 1922) e di R. Jansson (n. 1918) erano fatte di luce, di aria e di forme fluttuanti, la pittura di "simboli" di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei costi e delle tariffe, la definizione di un sistema unificato per la gestione.
Soprattutto a partire dal 2002, il televisioni. Tutto ciò venne a configurare un regime di 'democrazia controllata' già prima delle elezioni parlamentari del 2003, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] in cui ̔Arafāt avesse pianificato la seconda intifāḍa nell'illusione dicontrollarla, per ripresentarsi poi - più forte - al tavolo dei nelle elezioni del 25 gennaio 2006 di Ḥamās, dovuta al discredito della gestione dell'Autorità da parte della ' ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...