Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] gestione delle imposte imparziale, obiettiva e comprensibile per il contribuente; i costi di amministrazione e di contemporanea difficoltà delle tradizionali politiche dicontrollo della domanda aggregata di ispirazione keynesiana nel risollevare le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un'idea fallace ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] capacità dicontrollo esercitata dalle gestione del personale, all'investimento nell'attività di reclutamento e di selezione, all'addestramento sul posto di lavoro, alle strategie retributive e dei profili di carriera, all'aggiustamento delle ore di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato, dicontrollare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di produzione.
della gestione dell'impresa: il continuo verificarsi di mutamenti tecnologici e istituzionali è di stimolo al maturare di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] La Corte dei conti è l'organo costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella gestione del bilancio pubblico vengano rispettate le apposite norme di legge di contabilità. La Ragioneria generale dello Stato (che è incardinata ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] obiettivo della legislazione speciale l'acquisizione del consenso e il controllo politico della società meridionale attraverso la distribuzione governativa di concessioni e di minacce di esclusione alle diverse aree, regioni e gruppi d'interesse.
Ma ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] (design, specifiche, standard di qualità ecc.), il know-how di processo (macchinario, organizzazione dell'impianto, testing e controllidi qualità, assistenza tecnica) e la cultura manageriale (gestione delle scorte, controllidi qualità, marketing ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] il periodo di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità dicontrollo. Infatti la gestione macroeconomica e la produttività. Inoltre le interrelazioni tra settori e le molteplici forme di investimento ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] suoi beni, che Federico volle si recuperassero. La sua gestione ci è nota attraverso il Regestum napoletano: in data von Anjou, Leipzig 1914; A. Caruso, Il controllo dei conti nel regno di Sicilia durante il periodo svevo, "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] loro specifico territorio nazionale esse concentrano infatti le funzioni di direzione, produzione e gestione, il controllo dei mezzi di comunicazione, la capacità di riproduzione e di creazione-diffusione dei messaggi dominanti, la propagazione delle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...