SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] dell'innovazione e delle idee direttrici cui s'ispira la collettività; la gestione dello sviluppo tecnico e il controllo normativo della tecnologia; la creazione di una nuova tecnologia intellettuale. Ma è innanzitutto il ''volto nuovo dell'economia ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] e meno punitivi" per il controllo dell'inflazione Keynes intendesse riferirsi a politiche di ricerca del consenso delle parti di definizione delle scelte di politica economica, anche per quanto attiene ai delicati problemi relativi alla "gestione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Ciò vale sia per le iniziative di tutela e corretta gestione ambientale relative ad aspetti purtroppo ancora per l'Ambiente alla quale si devono campagne dicontrollo e protesta propositiva di largo interesse popolare, nonché il rapporto annuale '' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] contrario di quanto avviene nei paesi sviluppati).
I metodi dicontrollo dei di quelli economici nello spiegare i cambiamenti nel campo della fecondità (la disponibilità indù a seguire orientamenti ufficiali e le resistenze musulmane a una gestione ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] hanno competenza in materia di sovvenzioni postali, di servizio di vaglia del T., dicontrollo sui versamenti degli agenti previsti dalla manovra, solo a considerare che la gestionedi tesoreria, e quindi il relativo assetto normativo, influisce ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza di vigilanza sull'osservanza delle norme valutarie − al fine di prevenire e accertare violazioni provvede a effettuare ogni controllo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle forze di lavoro fosse eroso dal rincaro dei servizi d'interesse generale e pertanto dall'imprevidenza della gestione pubblica, interventi nel M.; s'istituisce una Commissione parlamentare dicontrollo su detti interventi; si limita l'azione ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] involucro antiurto ed impermeabile, dotato di un visore e una tastiera indispensabili per il controllo dell'apparato; al suo interno è necessario un software per la gestione dei processi di acquisizione e memorizzazione, normalmente presente su ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società di partecipazione vere e proprie, esse si distinguono parimenti perché non esercitano alcun controllo sulle R. Argenziano, L'investment trust. Aspetti caratteristici della gestione degli investimenti nobiliari, Milano 1952; B. Libonati, ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] piani alla posizione iniziale. Un semplice sistema dicontrollo coordina l'azione di numerosi piani, in modo che il di regola sotto il regime della gestione privata, come ogni altro bene di proprietà privata, la miniera è sottoposta a disciplina di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...