Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] rete che permettono la gestionedi informazioni codificate in forma digitale e l'erogazione di servizi a effettivo valore per es.,: controllodi una fonte di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] risorse finanziarie e/o digestione non sarebbero state in grado di effettuare investimenti diretti all'estero sia "un'impresa che detiene la proprietà o il controllodi attrezzature produttive (fabbriche, miniere, raffinerie, strutture distributive, ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] gestione del gioco sia delegata ad altri; nessuna detrazione è invece consentita nei casi digestione n. 640.
Il sistema ordinario di accertamento dell'imposta sugli s. è imperniato sul controllo della dotazione di biglietti e sulla distinta d'incasso ...
Leggi Tutto
REVISORI DEI CONTI
Achille Donato Giannini
. In armonia con le modificazioni introdotte nella legislazione commerciale per un più efficace controllo della gestione delle società azionarie, nell'interesse [...] fascista (r. decr. legge 2 maggio 1938, n. 743), che abbiano esercitato lodevolmente le funzioni di sindaco effettivo o di amministratore o di dirigente amministrativo o contabile in società per azioni con capitale non inferiore a cinque milioni, per ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] nonché della product idea) e alla pianificazione, gestione e controllo delle politiche di mercato, nell'ambito della strategia funzionale di marketing.
Al livello della strategia funzionale di m. il problema di fondo che si pone all'impresa è quello ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] degli stessi individui negli organi digestionedi imprese concorrenti. Dello stesso di partecipazioni dicontrollo, alla creazione di joint ventures - il cui denominatore comune può ravvisarsi in una modifica strutturale e duratura del controllodi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] La banca centrale deve darsi carico dell'equilibrio monetario digestione del sistema bancario, che è una questione più complessa del semplice controllo della liquidità. Al fine di perseguire un ordinato svolgimento del sistema nell'aspetto monetario ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra capitalismo e socialismo, ma anche il filtro di lettura del comportamento di sistemi finanziariamente maturi. La proprietà e il controllo delle imprese, e le relative modalità digestione, influiscono diversamente sul funzionamento, a seconda che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , per un certo periodo, un gruppo digestione, e all'interno di questo un direttore, i quali una o di un fenomeno partecipativo d'intensità variabile, sia per i compiti attribuiti agli organi partecipativi (compiti di governo, dicontrollo, di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , in Oggi, 8 dic. 1971).
Anche alla gestione dei rapporti con i partiti, specie quelli finanziari, che durante il suo primo decennio di presidenza aveva gelosamente tenuto sotto il suo controllo, dedicò minor cura, lasciando anzi questi ultimi nelle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...