revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] , commerciale, tributario, fallimentare, del lavoro), nonché i sistemi informativi, i fondamenti digestione finanziaria, matematica e statistica. ● Il r. legale controlla la regolare tenuta dei libri contabili, i sistemi informativi contabili, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] atto illecito, indebito arricchimento, gestionedi negozio, ripetizione di indebito ecc.). Il concetto di p. è pertanto più pratica il grado di p. rappresenta una pendenza fittizia. La p. è inoltre limitata dalla necessità dicontrollare che per una ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] l’attività dell’opera da lui disposta. Alla gestione del patrimonio ed all’attuazione dello scopo provvedono gli al controllo dell’autorità amministrativa (che può annullare le deliberazioni contrarie a norme imperative, all’atto di fondazione, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] essere sciolti per dispensa pontificia. Il provvedimento o sentenza di annullamento o di dispensa è esaminato dal supremo tribunale pontificio della Segnatura, il quale controlla se siano state rispettate le norme del diritto canonico relative ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di vicinanza fra più concessionarî e i consorzî minerarî allo scopo di assoggettare la lavorazione della miniera a un'unica gestione (sistema fondiario); il diritto di proprietà privata non è però senza limiti o controllo, poiché il proprietario è ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] fedeli, in ordine al conseguimento della salvazione eterna, e cioè quelli di dettare norme, di ammaestrare, di giudicare e di punire, di amministrare e controllare l'amministrazione degl'inferiori ecclesiastici. La giurisdizione si distingue in fori ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] gestione dei beni dei detti istituti (e delle associazioni religiose) abbia luogo sotto la vigilanza e il controllo C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle pandette di B. Windscheid, I, Torino 1902, p. 601 segg.; Perreau, Des droits de ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dicontrollo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare sarebbe in grado di curare i propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] Impero, di funzioni giurisdizionali non rimangono ai pretori che la sorveglianza sulla gestione delle tutele e le cause di libertà: sotto il controllo e con l'aiuto del magistrato, in un piccolo programma scritto (formula; v.) da servir di traccia al ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] assicurate da un'organizzazione cui egli rimane estraneo: la gestione è affidata ad amministratori che, nel rispetto delle sue istituti pubblici di credito in società private per azioni, le relative partecipazioni (prima dicontrollo, poi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...