PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] vicende che condussero Galeazzo, Carlo e Pandolfo a perdere il controllodi Pesaro tra il 1431 e il 1445, anno in cui assai vasta di parenti e correlati, le tracce contabili ci narrano la storia di una calibrata e attenta gestionedi risorse non ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e degli uffici destinati al governo e al controllodi importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via approntando per conseguire il controllo della produzione e gestione delle risorse minerarie del paese. In linea con ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] da Clemente V; nella contemporanea guerra contro Venezia per il controllodi Ferrara il M. e Brescia appoggiarono dunque le rivendicazioni (un miles trentino, forse inadeguato alla gestionedi una situazione assai delicata) nelle settimane successive ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] -alto.
Nel 1959 aprì ad Anghiari la Manifattura di Santo Stefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di alta qualità. Agli inizi degli anni Sessanta, per risparmiare sui costi digestione e per mettere sul mercato prodotti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] all'interno del casato, ad affiancare il padre nella gestione del potere, il M. garantì a Pandolfo un supporto stato associato al potere dal cugino Ferrantino che deteneva il controllodi Rimini, il M., forse non pago della subalternità a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] la questione centrale dei sistemi dicontrollo, di rotazione e di contumacia per queste cariche tanto delicate appalto costringendo al ricorso alla svantaggiosissima gestione diretta. Di fronte alle dimensioni di massa dei fenomeno, gli sporadici ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] controllo dei suoi stabilimenti. Per poterli riscattare l'I. concluse un accordo con O. Sinigaglia, presidente della Finsider, di dovette affrontare l'opposizione del consiglio digestione, che lo accusava di avere fatto fortuna a spese della Dalmine ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] e i gruppi moderati e conservatori ripresero il controllo dell'amministrazione.
Nel 1892, dopo il ripristino ad ind.; S. Gasparo, Innovazioni tecniche e problemi digestione. F.G. e la fattoria di Cusona: 1887-1915, in Contadini e proprietari nella ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] loro, permettendone un facile controllo), dall'altra i cattolici, guidati dal C., sostenevano la tesi di una società a responsabilità economici digestione, ma anche il fatto che potessero farvi parte esclusivamente coloro che fossero di "condotta ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ". Al gran ciambellano spettava la direzione e il controllodi tutti i lavori che si svolgevano nei palazzi reali e la gestione dei rapporti con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...