DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] era rifluito nella gestione sindacale attraverso tre leve classiche d'ogni sistema di relazioni industriali: la politica salariale, di cui si è fatto cenno, la difesa dei livelli di occupazione e il controllo dell'organizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] alcuni anni lo Jemma nella gestione della clinica e nella didattica, segnalandosi con contributi di valore anche in questo settore, lisizzato che si dimostrò molto efficace nel controllodi molti sintomi della malattia.
Nella sua operosa ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] un giorno l'opera paterna), alla ricerca o al controllodi ogni lapide e iscrizione della valle, verificando finalmente gli archivi dove si piccava di "combattere la cialtroneria interessata", nonché una cattiva gestione delle imprese editoriali ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] sale, nel 1577; ora per i nuovi criteri digestione delle imposte indirette in Savoia, il D. era ., Camerale, Infeudazioni, Stupinigi; Ibid., Patenti controllo finanze, 1563, 31 dicembre; patenti di tesoriere generale; 1566, 10 maggio; generale delle ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] che sempre più rimproveravano al D. di non sapersi sottrarre al controllodi Crispi, o di non volerlo fare, per sottile calcolo quale il D. concordò poi la costituzione di due grandi compagnie per la gestione dell'intera rete. Questa scelta a favore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aspetti digestione politica della convocazione di un concilio che si scontrava con la simmetrica volontà di Carlo V di intelligenza tattica dei papa, il neutralismo e il controllo della situazione italiana come totalmente subordinato agli interessi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un certo numero di impiegati, scelti dai vari ministeri dal re, che esercitava così uno stretto controllodi tutti i povertà della sua economia non assicurava utili remunerativi sulla gestione delle ferrovie. Favorì invece l'iniziativa pubblica, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di G. VII, di tipo spiritualistico nel senso che, al di là del formalismo giuridico o della norma disciplinare o della stessa teoria sacramentale, si proponeva nella gestione quanto concerneva il pesante controllodi Guglielmo sull'episcopato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] denuncia della burocratizzazione dell'economia, a causa di organismi pubblici digestione nati durante la guerra ma che il consumo meritano un riesame, data l'esigenza dicontrollo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di un "gruppo" d'aziende che gli assicurassero sufficiente autonomia di ad anticipazioni su forniture, a cessioni di pacchetti dicontrollodi aziende marginali non risolsero i problemi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...