PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] .
Tra i numerosi documenti relativi alla gestione e all’incremento del patrimonio vescovile, si segnala l’acquisizione, il 3 novembre 1107, di un sesto del castello di Rosignano Marittimo, che controllava la foce del fiume Fine (allora navigabile ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] rivelava in questa circostanza un'accorta attenzione per la gestione dei propri interessi economici, il che trova riscontro Cavalcabò e i suoi alleati riuscirono ad assicurarsi il controllodi Cremona. Le milizie bolognesi furono quindi costrette a ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Regio, un organismo direttamente creato dalla giunta municipale con poteri decisionali e dicontrollo sugli spettacoli da presentare in cartellone, nonché digestione del personale tecnico e artistico.
Agli inizi degli anni Novanta il F. risultava ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] La politica imprenditoriale, in Questa è la Bassetti, II, Un secolo e mezzo di progresso, Milano 1974, pp. 4-11; W. Tobagi, Il personale: un nuovo tipo digestione, ibid., pp. 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , dette prova dicontrollodi sé e di capacità di perdono in occasione di un attentato compiuto contro di lui da un di Pavia. Ordinato diacono a vent'anni, dimostrò senso di giustizia e capacità amministrative quando fu incaricato della gestione ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , che stabiliva un legame tra controllo operaio e controllo pubblico dell'attività economica - sostenne a fondo l'esperienza allora in atto dei consigli digestione: in sostanza il C. ripiegava sulla proposta di una formula cogestiva quando chiedeva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , perché, privo di eredi legittimi, tentava di far succedere al controllodi Rimini i figli di Pandolfo, il quale attraverso un'accorta opera diplomatica si impegnò fermamente per una pace stabile con i fratelli, indispensabile per la buona gestione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di vena (cioè di minerale di ferro), al peso grosso dell'Elba; il contratto doveva avere la durata di un anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllodi della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestionedi Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] sempre nel 1925, il controllo della Società italica con lo stabilimento di Rho e nel 1927 quello della Società coloranti Bonelli con il relativo stabilimento di Cesano Maderno entrambi nelle vicinanze di Milano. Nel 1928, infine, la gestione dei tre ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] in situazione critica portò nel 1935 al controllo della Cartiera di Besozzo, in provincia di Varese, per la quale il G. elaborò il medesimo piano di trasformazione dell'assetto della gestione già sperimentato nelle altre fabbriche.
In aggiunta ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...