GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] fatto il G., cui veniva lasciata la direzione ma svuotata di qualsiasi possibilità di effettivo controllo sulla gestione del giornale. Muovendosi abilmente nell'ambito delle conoscenze e degli appoggi al livello nazionale e locale, il G. riuscì sul ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] decisionale attuato con l'ausilio di managers stipendiati. Il controllo azionario dell'azienda rimase in Una personalità siffatta si rifletteva anche e soprattutto nelle modalità digestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di maggiore combattività del gruppo, il D. entrò nelle due magistrature che meglio rappresentavano la sfida alla vecchia gestione il vicerè di Napoli ed anche un decreto di ingiunzione ai baroni perché consentissero il controllodi commissari fiscali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Annibale Bentivoglio di rientrare in città e di riprenderne il controllo, aveva digestione della Tesoreria bolognese. A tale scopo una società di privati mutuò alla Tesoreria la somma di 12.000 lire di bolognini necessaria a coprire le esigenze di ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] una continuità nella produzione teatrale e per esercitare un controllo sulla gestione) e di un premio di 1000 ducati per l'allestimento di un'opera nella stagione di primavera. Quando Carlo salì al trono di Spagna (1759) il G., ipotizzando le sorti ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] famiglia Agnelli, assunse un atteggiamento di aperta disponibilità verso il consiglio digestione, ritenuto organismo meno pericoloso del CLN aziendale, al fine di ricondurre a forme di governo e dicontrollo le maestranze fortemente politicizzate e ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] controllo; viceversa il piano di riassetto subì ritardi e complicazioni burocratiche per effetto dei quali, e a fronte di un nuovo appesantimento della posizione finanziaria, nel febbraio 1936 Puricelli fu costretto a cedere la gestione diretta ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] località più sperdute, ritrovandosene ben 160 in tutta Italia con costi digestione altissimi.
A questo errore, si sommò quello dovuto alla direzione personalistica di Pogliani, che, accentrando nelle proprie mani il potere decisionale sui principali ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] quattrocentesca fanno menzione del M. e sono esplicite nel mostrare una gestione attenta e oculata della casa del cardinale, insieme con un controllodi cui questi doveva essere sempre più insofferente, nonostante l'affettuosa sollecitudine ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] la gestionedi grandi quantità di denaro: dai rifornimenti annonari per Roma all'acquisto e all'importazione di armi magistratura cittadina di gran parte del proprio potere e realizzava un'operazione di accentramento e dicontrollodi tutte le ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...