FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di "scalata" dei fratelli Perrone, proprietari del gruppo siderurgico-meccanico Ansaldo, che controllava la Banca italiana di non venne sostituito e lasciò nelle mani del solo Toeplitz la gestione della banca; non vi fu comunque una rottura tra i due ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] non solo dal castello di Prato, ma anche dalla rocca di Spello, luogo strategico per il controllo della pianura umbra e del la gestione dei nuovi cantieri, come sta a dimostrare la presenza a Prato del siciliano Riccardo da Lentini nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] in una gestione paritaria della bottega e delle commissioni nella quale però, a volte, emerge la preminenza di Giuseppe, il che il fratello maggiore detenesse il controllo e la direzione di questo particolare settore dell'attività della bottega ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] programma di radicamento nel tessuto economico locale mediante l'attivazione di precettorie urbane e la gestionedidicontrollo e di colonizzazione del territorio conquistato, di cui furono strumenti la nascita o la rifondazione di centri urbani, di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] gestione degli immobili e dei beni (commenda S. Marco di Chivasso, commenda S. Lorenzo di Pinerolo) e anche in interventi di carattere idraulico (commenda Gentile di Fabbrica dei marmi di S. M. (Ibid., Camerale, Patenti controllo Finanze, patente del ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] L. Guerrini e C. Lorenzetti, ma, con un'oculata gestione amministrativa, riuscì a convogliare nella scuola illustri artisti, storici dell'arte capacità di penetrazione psicologica e un efficace controllo formale sostenuto da una cultura di immagine ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , perché preso di mira dall'ala conservatrice della classe dirigente veneziana, la quale, mentre gli stampatori veneziani "guardavanlo come il lor genio tutelare e benefico", non apprezzava la sua gestione "liberale ed aperta" del controllo dei libri ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] un senso sempre più raffinato del colore, un controllo sempre più accentuato della composizione e della forma, infine talento e vocazione didattica; oltre ad avere vari incarichi nella gestione dell'Accademia di S. Luca (Ferrara, 1974-75, p. 209 n.; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] , il G. prese parte anche al lavoro di redazione e gestione del piano regolatore del 1931, in cui affrontò di Castel di Sangro nel 1952.
Si tratta di una serie di progetti in cui si nota sempre la chiarezza d'impianto e la sicurezza nel controllo ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] controllo nell'archivio).
Un atto notarile del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di molti noti pittori e che il D. affidò in gestione a terzi (Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, Ufficio 8, busta 347, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...