Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] : l'autonomia gestionale, la valorizzazione delle eccellenze, il controllodigestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di alcuni servizi marginali e quindi l'intervento ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] : l’autonomia gestionale, la valorizzazione delle eccellenze, il controllodigestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di alcuni servizi marginali e quindi l’intervento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il buon governo e una retta amministrazione provinciale. Con una serie di riforme sottrasse alla corrotta gestione delle promagistrature il controllo amministrativo delle province, affiancando ai promagistrati delle province senatorie un procuratore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di referente della gestione del publicum le città che a un certo momento hanno operato in proprio senza una definizione di questa ‘presunzione’ di vacanza imperiale, cerca di assumere il controllodi questa parte dell’I. con l’invio di un suo legato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (13,5%), mentre alle regionali tenutesi nel maggio 2023 le formazioni di centrosinistra hanno ceduto il controllodi alcuni centri urbani simbolo del loro modello digestione, quali Valencia e Siviglia, al centrodestra e a Vox, inducendo il premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] braccio armato ELAS (Esercito popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllodi vaste zone del paese quando, nell centrali la richiesta di rinegoziare il debito pubblico e l’elaborazione di una nuova gestione della gravissima crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di immigrati dal Nordafrica.
Costituitasi in unità politica anche in funzione del controllodi un percorso di transito alpino di mondiale dei patrimoni affidati in gestione è derivato anche dalla garanzia di riservatezza data dalle norme sul ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] controllodi un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio didi un processo di pianificazione operativa, di ristrutturazione sostenuta da massicce risorse pubbliche e digestione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllodi I. inaugurò una fase caratterizzata da un’accresciuta e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana.
Al tentativo di ostacolare il processo di normalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande a causa della perdita di appoggio di parte della coalizione di governo per una controversa gestione dell'emergenza sanitaria ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...