Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte digestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità digestione, il comfort, la sicurezza, il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] per definire un precisato spazio urbano.
È stato anche evidente il fallimento dell'urbanistica come metodo di solo controllo e digestione dello sviluppo urbano attuale: un obiettivo questo, della fine degli anni Sessanta che, ancora una volta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] singole imprese e quindi non esposte al rischio digestione da parte di oligopoli privati). La crisi era virtualmente aperta erano filtrate da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ); è iniziata la liberalizzazione dei prezzi, mantenendo però il controllodi quelli dei beni più importanti. Si è tentato cioè d il permanere di strutture, di politiche e di metodi di direzione e digestione (quelli dell'''economia di comando'' e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vari pezzi e si effettuano operazioni dicontrollo sulla qualità del prodotto; 3) il settore di stoccaggio, rappresentato da un ampio : favorire, dati i notevoli costi d'impianto e digestione, le grandi imprese rispetto alle medie e piccole; ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sciagurate vicende di abusivismo edilizio, nonostante qualche tentativo dicontrollo a opera interregionale sui musei locali. Problemi digestione e prospettive di sviluppo, Atti, Gaeta 1991; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] opera), l'elenco dei prezzi unitari, i piani digestione e manutenzione.
Peraltro, di p. si parla anche in termini pedagogici, nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] di progettazione che digestione della costruzione. Il superamento di numerosi vincoli o remore legati in passato alla complessità di resistenza.
Tuttavia, anche se la fase di verifica e dicontrollo della costruzione risulta ora molto facilitata, si ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] al rendimento energetico, al controllodi tecnologie e processi costruttivi e all'uso di materiali e soluzioni alternative realizza un comfort termoigrometrico, di qualità dell'aria, acustico e luminoso, riduce i costi digestione. La sostenibilità (v ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...