Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da funzionari di carriera con pochissime interferenze da parte dei politici.
Lo stesso tipo digestione tramite funzionari sostenuto che una sua caratteristica fondamentale era il controllodi taluni settori dei sistemi economici coloniali da ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su ), mentre il sistema a capitalizzazione presenta costi digestione più elevati; tuttavia l'inefficienza dell'operatore ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) ). L'intervento di questi ultimi fu infatti sollecitato dai G7 nel quadro dei successivi piani digestione del debito, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] La progettazione e l'introduzione di questi elementi costituiscono il ruolo che noi possiamo svolgere nella 'gestione' dell'evoluzione digitale; un ruolo diverso da quello tradizionalmente svolto attraverso il controllo delle spinte selettive.
Questo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] quanto persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli modelli digestione del potere viene in tal modo a dipendere sempre più dal grado di politicizzazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] . p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti digestione spettanti al ministro delle Partecipazioni statali e implicanti il potere di ottenere notizie sull'andamento delle gestioni, dicontrollare l'attuazione dei programmi e delle direttive ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] le tecniche digestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve, di tali contributi gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del suono: quanto più velocemente modo per rispondere alle richieste digestione dell'aumento del volume di informazioni da trasmettere consisteva nel ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] a nuove forme di organizzazione, digestione e di dominio sociale. Si deve parlare di società postindustriale in ma, rifiutando di sottoporre quest'ultima a controlli sociali e culturali, essa non può più essere dominata dall'idea di progresso, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sulla fabbrica e sul controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti vale a dire sul terreno delle disfunzioni dei modelli burocratizzati digestione dell'intervento pubblico, specie nel settore dei servizi sociali. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...