ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il potere economico è 'Verfügungsgewalt', che letteralmente significa 'poteri dicontrollo e gestione sanciti legalmente'. Per Weber categorie quali quelle di 'prezzo', 'scambio', 'profitto', 'impresa' implicano sempre conflitti e compromessi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] responsabili esteri.
Perciò deve essere creato un apparato digestione della crisi ampio e ben preparato. Soprattutto, i e al trasporto di materiali fissili. Negli Stati Uniti le regole interne per il controllodi questi materiali sono molto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (o 'capacità umane fondamentali') sotto il controllodi altri, in funzione degli scopi di questi ultimi e a loro vantaggio, e di politiche deliberate, e pertanto non è definibile in termini di risorse a base geografica che permettono una gestione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società fino a quella più bassa, vive come sotto il controllodi una censura ostile e temuta".
Ciò che preoccupò particolarmente Mill sistema digestione comunista", scrisse Mill, sarebbe stato ‟meno favorevole di quello privato all'apertura di nuovi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esposti e quando questi ultimi non erano in grado dicontrollare tale rischio. Nell'epoca presente la situazione è del valore attuale medio della rendita) per le spese digestione.In alcune forme assicurative vita ('capitale differito', 'temporanea ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, di funzione, di finanziamento e dicontrollo le stazioni radio.
5. Servizi digestione: a) un gran numero di legali specializzati nella legislazione e nella ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e i programmi di addestramento per l'acquisizione di capacità imprenditoriali e digestione dei capitali.
si richiedeva che l'aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzioni di disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase medievale ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] rivela la difficoltà digestione della frase nella lingua delle origini, dove dilatati rapporti di coordinazione denunciano la come errori casi di ridondanza pronominale ravvicinata del genere a me mi, il mancato controllo dell’opposizione di gli / ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di uso dell'energia, digestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, digestione dello sviluppo urbano e di il concetto di sfruttamento e dicontrollo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] microbiologica in un contesto digestione fitopatologica integrata (integrated pest management, controllo integrato degli organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamica di popolazione degli insetti da controllare, intervenendo a vari ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...