Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , tra cui la bonifica di siti contaminati, la gestione e il trattamento dei rifiuti, la tutela delle risorse idriche e della qualità dell'aria, il trattamento delle acque e degli scarichi civili e industriali, il controllo sanitario e del benessere ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti di l. subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e dicontrollo del datore di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] al concetto di a. intesa come risorsa. Si parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte impensabile un'azione dicontrollo e l'unica soluzione appare quella di ridurre la quantità di fertilizzante utilizzato, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] I due studiosi distinguono due differenti categorie di interventi: gli interventi dicontrollo e gli interventi preventivi. I primi sono in presenza. Il secondo aspetto riguarda la gestione della propria identità. Spesso gli individui che ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] piani prevedevano che la riduzione fosse assoggettata al controllodi speciali organismi delle Nazioni Unite. Il piano sovietico militari e la gestione delle crisi politiche. Gli Stati Uniti hanno legami di alleanza con più di quaranta Stati, tra ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] sì che il cinema, dalla originaria condizione di merce a produzione e gestione artigianale - alla quale corrisponde storicamente la controllodi 57 sulle 58 case di distribuzione esistenti negli Stati Uniti". Lo scopo di questo monopolio era quello di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per personal computers (MS-DOS, Windows e MacOS), e infine quelli rivolti alla gestionedi calcolatori utilizzati per il controllodi dispositivi o impianti di vario tipo, e che non interagiscono direttamente con l'utente.
Con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] indubbiamente segnato una svolta in agricoltura e anche nella gestionedi pascoli, boschi e parchi. Accanto agli evidenti vantaggi chimiche che prendono parte a un processo, il controllodi qualità dei sistemi produttivi, per assicurare la costanza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Ventris - Chadwick 1973). Non potendo effettuare equivalenze, le varie operazioni (bilanci, saldi, controlli, verifiche) necessarie per la gestionedi una staple finance dovevano essere compiute utilizzando metodi "sottomonetari", cioè metodi che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nazionalità, grazie alla regolamentazione e al controllodi questa identità, divenuta riferimento esclusivo e assunta inter-istituzionale; 7) l'avvio sperimentale di sistemi innovativi digestione degli istituti statali di antichità e d'arte, come l ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...