Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] notevole aumento della richiesta e un progressivo diffondersi non controllatodi centri pubblici e privati in cui vengono effettuati questi un rapporto medico-paziente adeguato alla corretta gestionedi chi affida grandi speranze e investe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] da questo momento Naukratis fu un luogo di commercio privilegiato e dato in gestione ai Greci. Le navi greche e non a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti, Gerrei) che controllavano sia i commerci marittimi sia quelli terrestri. Sia i Tolemei ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrisponde alla situazione di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unità di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un pericolo realistico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato, dicontrollare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di produzione.
della gestione dell'impresa: il continuo verificarsi di mutamenti tecnologici e istituzionali è di stimolo al maturare di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] il fascismo venne creata l'Opera Nazionale Dopolavoro, con lo scopo di guidare e controllare il tempo libero dei lavoratori; al suo scioglimento, la gestione organizzata del tempo libero venne assunta dai CRAL aziendali (prima relativamente soggetti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , alla fin fine, alla mercé del controllo? Detto altrimenti: in che modo la trasparenza rende gli uomini sempre, e comunque, vulnerabili all’arbitrio della sorveglianza, e pertanto incapaci di una gestione autonoma della propria vita? In che misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] XX sec., l'aumento della produzione è stato determinato da metodi di coltivazione più efficaci ‒ una migliore gestione dei suoli, della nutrizione delle piante, del controllo delle erbe infestanti e delle malattie ‒ piuttosto che dalla coltivazione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] R. Lumley, L'industria del museo: nuovi contenuti, gestione, consumo di massa, Genova 1989; A. Lugli, Museologia, Milano Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sono organizzati in śreṇi (organizzazioni simili a corporazioni o gilde) che controllano la gestionedi zone "chiuse" all'interno della città e promuovono la battitura di monete in argento e rame punzonate con i simboli standardizzati della loro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e/o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 Alla pratica consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e dicontrollo, all’abilità nello stimolare e nell’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...