L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] disponeva altresì di una imponente biblioteca, che superava in ricchezza quella universitaria.
Nella gestione del paesi; poiché esse sfuggivano in larga misura al controllo dei governi, una legislazione restrittiva avrebbe potuto ostacolarne ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di non impedire la ricostruzione della Germania, di introdurre il welfare, di organizzare un mercato comune, e infine, di porre sotto controllo centri di formazione professionale a gestione privata, il 75% delle scuole elementari private e il 48% di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del lavoro e le conseguenti gerarchie sociali che esso comporta, nonché forme di organizzazione amministrativa fondata sulla riscossione dei tributi e la gestione della guerra. A una situazione statica che caratterizzava i periodi precedenti, si ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] questa comicità ha le caratteristiche primordiali della perdita dicontrollo sulle azioni, dell'inciampo fisico, dell'incidente dello schermo. I mezzi tecnici primitivi erano di difficilissima gestione, non potevano essere trasportati con agilità, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un'idea fallace ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sportivo, in quanto strumento dicontrollo e mobilitazione, ma anche di rafforzamento dello spirito e del di società calcistiche si passò agli oltre 18 miliardi del 1988.
Nel 1981 i campioni cominciarono a mettersi in proprio per la gestione ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] p. 24). Per essere esatti, se si interpreta la democrazia come un sistema di regole che controllano l'accesso al potere politico e la sua gestione (sottoponendoli al duplice vincolo del pluralismo e dell'elezione popolare), il crollo della democrazia ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di rispazializzare la politica e di porsi come momento costituente di una ‘democrazia imperiale’, di un ‘impero democratico’. Accanto al controllo psichico e fisico, la gestione delle malattie, delle paure e delle angosce di cui pullula la società ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che partecipa alla gestione dello Stato [...]. La prassi democratica potrebbe essere definita, in un certo senso, quella di cui la scienza, non semplicemente come insieme di strategie razionali dicontrollo sulla natura ma, più articolatamente, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] capacità dicontrollo esercitata dalle gestione del personale, all'investimento nell'attività di reclutamento e di selezione, all'addestramento sul posto di lavoro, alle strategie retributive e dei profili di carriera, all'aggiustamento delle ore di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...