Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a muovere una radicale critica verso la gestione dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, responsabili del nella Russia zarista, era stata capace di realizzare una rivoluzione assumendo il controllo dello Stato: un’idea suggestiva, che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’ambito politico –, nonché l’effetto di una sempre più ampia capacità dicontrollo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono gli anni in dal porporato reggiano nella gestione della macchina della Cei, anche di fronte alla sua crescita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , circolazione e gestione dei testi. La storia della produzione dei libri studia l'evoluzione di una tecnologia che dell'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo capitolo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere costantemente controllato e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di considerare più seriamente il problema della gestione dei mezzi di produzione e hanno infine obbligato gli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sono stati adoperati per la gestione dello scavo e per la creazione di banche- dati. Quest'ultima scelta è stata particolarmente dettata dall'enorme crescita della documentazione archeologica che non è più controllabile con i mezzi della schedatura ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] incluso, apparteneva alla massoneria. Divenne quasi il simbolo della gestione Burt l'edificio situato all'angolo fra via 20 'altra parte controllata dagli alleati impedì sia ai valdesi sia alle altre denominazioni di mantenere un'amministrazione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , le cui decisioni andavano nel senso sopra accennato di delegittimazione dei vecchi ordini religiosi e dicontrollo serrato delle monache e delle terziarie, la nuova forma di aggregazione delle donne, di carattere locale e dipendente da laici ed ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di caccia-raccolta alla produzione controllatadi alimenti; ma i dati archeologici attestano oggi che esistono diverse linee di intensiva, comprendeva varie categorie di artigiani e specialisti e permetteva la gestionedi commerci e le relazioni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di una maturazione e di una vera e propria promozione del laicato. Dentro a uno Stato come quello fascista, che rivendicava alle proprie strutture la gestione non gradiva la fin troppo evidente volontà dicontrollare il partito; per un altro verso, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] come un soggetto in relazione con gli altri. Una funzione dicontrollo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per organizzare gli il problema se gli squilibri di popolazione e di risorse e la gestionedi queste ultime fossero i fattori ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...