Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ai principi di pertinenza, obiettività e trasparenza».
2.2 Autorità di regolazione e controllo: il ruolo 1997, può svolgere un’attività di impresa partecipando all’attività digestionedi aeroporti di preminente interesse turistico e sociale ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] famiglia per mezzo secolo, fino al 1950, quando, passata la gestione nelle mani della nuova generazione, fallì (v. Church, 1977). allora presiedevano alla formazione professionale e al controllodi qualità, ma disastrose in seguito, poiché ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] recenti sistemi automatici per la produzione e gestionedi beni e servizi in settori quali l’impiantistica industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il controllodi sistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...]
Questo processo digestione del consenso tende a creare un’unica base condivisa e massificata di conoscenza, eliminando l’eccesso di lettura viene «considerato una malattia individuale o un’epidemia collettiva. La lettura senza controllo è ritenuta ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] delle università). Sorge infatti l’esigenza, da parte delle diverse forme di potere, dicontrollare in maniera stabile lo sviluppo della conoscenza, in funzione della gestione della società. In questo senso le nuove università sono viste dal potere ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di conflitto in cui è debole il controllo statale; l’uso crescente di tattiche di guerra asimmetriche e terrorismo da parte di strumenti digestione, prevenzione e risoluzione a cui la «comunità internazionale» ha fatto ricorso, lungo canali di ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] rivendita dei titoli di viaggio, dell’agente di viaggio, dell’operatore turistico o dell’ente digestione della stazione per circostanza eccezionale solo nell’ipotesi in cui vadano al di là del controllo effettivo del vettore.
2.3 La tutela della ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] dell'allevamento (soprattutto bovino e caprovino) nell'economia di ammasso dei centri palaziali del Bronzo Tardo, ma anche di uno stretto controllo, attraverso diversi dispositivi digestione più o meno diretta, che gli stessi centri mettevano ...
Leggi Tutto
programma
programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] o più p. di elaborazione e p. per operazioni connesse (esecuzione, gestione dei p. applicativi, ecc.). ◆ [ELT] [INF] P. di elaborazione: ogni p. che, a differenza di altri (per es., p. dicontrollo), serve soltanto per l'elaborazione di dati o per ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature dicontrollo in modo tale da risultare funzionalmente [...] Le loro applicazioni tipiche vanno dalla gestione dei cicli dicontrollo all’elaborazione dei segnali. Essi possono essere pertanto impiegati nei modem, nei lettori video e nei televisori, nel controllodi motori per stampanti e fotocopiatrici, nei ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...