Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dicontrollodi cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misure di intervento 'orbita di influenza del socialismo rivoluzionario e dall'altro si proponevano di avocare allo Stato la gestione della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche definisce in rapporto alla finalizzazione a interventi di conservazione tecnica e digestione amministrativa; non si definisce, quanto meno ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , ma anche tessitura, ecc.), soprattutto di supporto e apprendimento. Il controllodi tutta l'attività (assegnazione dei lavori alla presenza di più figli (spartizione, gestione indivisa, privilegio del primogenito) o viceversa alla mancanza di figli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nella strumentazione, come pure l'acquisita capacità digestione e amministrazione di grandi progetti scientifici.
Ben presto, la corsa scienziati trasmettevano attivamente segnali e prendevano il controllo dei parametri sperimentali.
Si può anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vi furono energie sufficienti per tenere sotto stretto controllo la gestione della forza-lavoro.
Bibliografia
Vicino Oriente. In in media 8 m, profondi 1,5 m e con una portata media di 2,5- 3,5 m³/s. Il canale occidentale veniva alimentato dall' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] presentazione al pubblico. Il piano digestione (o Management Plan) per la conservazione delle risorse culturali e archeologiche ha la funzione di precisare obiettivi e norme di salvaguardia, di programmare il controllo e lo sviluppo degli interventi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] questa, e soltanto in questa, i suoi diritti amministrativi; di questa, e soltanto di questa, assume il rischio. Egli non può, in alcun modo, influire sulla gestione della controllante, né è giuridicamente tenuto ad assumerne i rischi. La condizione ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , che nel passato era dotata di un corpus di dogmi e di un efficace apparato dicontrollodi tipo ortodosso nei confronti delle forme sempre aperte di contestazione o di dissidenza, non riesce più a controllare il proprio territorio simbolico. Allora ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Si concorda però sull'opportunità che il controllo sia regolare anziché suggerito da singole situazioni di emergenza.
Criteri per una buona politica digestione
I principi fondamentali di un'efficace politica amministrativa sono stati riassunti da ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] previsione e gestionedi una pluralità di variabili interne ed esterne all'azienda, implica anche la delega della maggior parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...