L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a una maggiore padronanza dei modi digestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni di investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione di massa, sopratutto dal cinema, dalla televisione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] con essi; questi ultimi hanno infatti l'obiettivo fondamentale di intervenire nella gestione dell'impresa, di esercitarvi il controllo e poi, in regime socialista, di assicurarne la gestione. Per questo motivo la partecipazione degli ingegneri e dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] : il sistema scolastico centralizzato, controllato da un unico centro di potere, e quello decentralizzato, composto di una costellazione di microcentri che si ripartiscono la responsabilità dello sviluppo e della gestione dell'istruzione. I sistemi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] o piuttosto a motivi pratici digestione delle elezioni. Certo la forte crescita del senso di unità degli Stati moderni modello di una coalizione di sottogruppi difficili da controllare. Questa situazione emergerà con chiarezza in sede di governo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali di partecipazione del sindacato al controllo e alla gestione della spesa pubblica, che esso cerca di potenziare e di ampliare, tanto da dare l'impressione che si ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi digestione ad accogliere la pubblicità, e le entrate dovute alle 'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il controllodi una cosa è infatti quello di possederla.
La realtà è un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che si intromette nei diversi mercati mediante la distribuzione e il controllodi beni e risorse indebolisce e persino distrugge il mondo che da come interlocutori del potere pubblico. La gestione corporativistica dell'economia mette in questione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] . La prima, che è possibile definire come 'controllo partecipativo', si basava sull'idea, probabilmente già illusoria, che il potere riguardo alla gestione del club e alle sue possibilità di vittoria fosse distribuito equamente tra amministratori ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di altra stampa intransigente17. Se inoltre, durante i primi anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi digestione a sostenere una vera e propria stampa di partito, quanto a controllare i media a larga diffusione. Essa ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] crisi del 1931, avvenne l’istituzionalizzazione di forme dicontrollo e coordinamento delle scuole cattoliche italiane sulle modalità digestione del welfare. Si tratta di uno dei momenti di massima visibilità mediatica di un pezzo di mondo cattolico ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...