domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestionedi edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] , umidità, movimento ecc.), le informazioni sullo stato dell’edificio vengono convogliate a un sistema informatico dicontrollo che monitora lo stato dei parametri ambientali ed eventualmente provvede a intervenire, azionando automaticamente alcuni ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] diversi; trova impiego, in generale, ove risulti necessario o conveniente l'uso di un apparato digitale per il controllo e la gestione automatica di macchinari e di processi, attuati tramite segnali di comando, in uscita dal m., che sono il risultato ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] è registrato anche il sorgere di forme più o meno estensive di allevamento o digestione razionale di ungulati selvatici (cinghiale, della medicina veterinaria, che hanno permesso di esercitare un miglior controllo delle malattie, e quelli, non meno ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] UNIDO, UNCTAD, UNDP) espressamente destinati al rafforzamento degli strumenti di cooperazione allo sviluppo. Sotto il profilo storico, l'evoluzione del modello di coordinamento internazionale digestione dei problemi dello sviluppo, che da un sistema ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] affinché le autorità competenti organizzino un sistema di ispezioni, o altre misure dicontrollo, concepito in modo tale da consentire un esame pianificato dei sistemi tecnici, organizzativi e digestione applicati nei singoli stabilimenti ai fini ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] geografica dei luoghi di s.: il 52% dei teatri, per es., si trova nell'Italia settentrionale.
A livello digestione regionale, le convenzione con la SIAE, affidandole compiti di vigilanza e dicontrollo sulle attività di s. e d'intrattenimento. In ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] idriche, la creazione e la gestionedi aree protette, il controllo del traffico marittimo, il controllo delle attività portuali, il controllo degli scarichi a m., la predisposizione di mezzi di pronto intervento per eventi accidentali.
Geologia ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] fondato sulla ‟progettazione, la gestione e il controllo dei sistemi di produzione [...] basato su un insieme interconnesso di radicali innovazioni nei calcolatori, nei programmi, nei sistemi dicontrollo, nei circuiti integrati e nelle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] contemporanei, in quanto perseguono una gestione efficientistica (management) delle crisi di Stato e unico titolare del potere politico.
3. Di particolare importanza appare il pieno controllodi tutti i principali mezzi di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] digestione delle infestazioni". Quest'ultimo, sviluppatosi in America Settentrionale alla fine degli anni Ottanta, deve essere strutturato in maniera tale da consentire di evitare l'utilizzo di prodotti nocivi per l'uomo e si basa sul controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...