Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'inizio: v. Bernal, 1928) di una tendenza degli scienziati ad assumere il controllo del mondo e dell'universo.
Gli competizione tecnologica. Negli ultimi decenni il problema della gestione strategica dell'innovazione ha assunto un'importanza sempre ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sui 10-15 dollari a barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale energetico di 3.500 tonnellate di carbone (e 60 volte in più con i ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] solo con l’approvazione di una direzione generale. Il controllo, come gli strumenti di collegamento (in particolare dal cardinale Segretario di Stato. Dietro queste norme statutarie c’è la volontà di regolamentare la gestione delle opere di padre Pio, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e Chiesa, soprattutto per quel che riguardava il controllo dell'istruzione. La rivoluzione industriale ha determinato parimenti sovraccarico dello Stato, che inficia sempre di più la razionalità della sua gestione e può essere risolto solo limitando ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo sulle in molti paesi d'Europa. Il CONI ne assunse in proprio la gestione dalla stagione calcistica 1948-49 (d.l. nr. 496 del 14 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] della rappresentanza [...] in cambio dell'osservanza di alcuni controlli sulla propria selezione dei leaders e sulla attuato di collegare la politica industriale alla politica dei redditi, come integrazione di una gestione della domanda di stampo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'ingresso di partner privati nella gestione della stazione è in realtà una grande operazione di messa a reddito , perché la sala interforze ha agito - come unica struttura dicontrollo - sulle sole aree interessate dalla Giornata, mentre in quel ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] controllo diretto su negozi e una gamma di offerta completa di prodotti, dagli accessori all'abbigliamento. Per De Sole, la haute couture di Yves Saint-Laurent non solo faceva parte di un mondo sorpassato ma era anche di problematica gestione (Saint ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] un ruolo di eroina, al punto da impedire, nei fatti, la valutazione del suo progetto politico e della sua gestione della cosa del potere centrale non consente dicontrollare e di punire la violazione di diritti anche elementari, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la ‛gestione' del cibo (che comprende la regolazione dell'appetito e del senso di sazietà, di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri depositi quantità controllatedi glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...